-la rubrica themed books prevede l'argomentazione libresca inerente ad un tema ben preciso e specificato, con conseguente descrizione o trama di almeno tre libri che rispecchino in pieno il tema trattato.-
Buon pomeriggio a tutti, non ditemi che sta piovendo anche da voi? Qui il cielo è una coltre grigia e piove da stamattina presto :(
Ma veniamo al dunque, oggi, lunedì, ricade il giorno della rubrichetta THEMED BOOKS(libri a tema) e spero tanto che il tema di oggi possa interessarvi.
Nello scorso appuntamento l'atmosfera era tutta fascinosamente orientale, adesso parleremo invece di un argomento molto più vicino alla vita di tutti i giorni, molto più "domestico".
Il tema di oggi è:
GLI ANIMALI
"Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali."-Gandhi
"Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. È l'unico a infliggere dolore per il piacere di farlo."-Mark Twain
"Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra."-Arthur Schopenhauer
Christian il leone. Vita e avventure del leone-gattone che ha commosso il mondo
Nel 1969, a Londra, due amici australiani poco più che ventenni, Anthony "Ace" Bourke e John Rendall, vedono un leoncino in vendita da Harrods e, preoccupati delle sue condizioni, racimolano i soldi necessari per acquistarlo. Lo chiamano Christian e per un anno non lo abbandonano mai, portandolo ovunque: a casa, nel seminterrato del negozio di mobili dove lavorano, nel cortile della chiesa dove può correre e giocare. Il loro amico cresce molto, e in fretta, così - dopo un incontro casuale con i protagonisti del film "Nata libera" Ace e John decidono di portarlo in una riserva naturale in Kenya. L'anno seguente, presi dalla nostalgia per il loro gattone, i due ragazzi tornano nella riserva: Christian, che ormai vive libero e selvaggio con la sua compagna e tre cuccioli, li riconosce e li accoglie con feste e un vero e proprio abbraccio.
Gli animali della fattoria Manor decidono di ribellarsi al padrone e di instaurare una loro democrazia. I maiali Napoleon e Snowball capeggiano la rivoluzione che però ben presto degenera. Infatti Napoleon, dopo aver bandito Snowball, introduce una nuova costituzione: "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri". La dittatura e la repressione fanno riappacificare gli animali con gli uomini che ormai non appaiono più agli exrivoluzionari molto diversi da loro.
La promessa dei lupi

Tra cielo e terra
Roberto Allegri nel suo ultimo libro Tra cielo e terra, pubblicato per i tipi della Mursia, racconta in modo aperto il rapporto che lo lega al cavallo. Al suo, in particolare, Rodin, ma anche al mondo che circonda questo animale che tanto ruolo ha svolto nella storia dell’uomo. Accarezzare un cavallo, strigliarlo, sellarlo e montarlo sono gesti che da soli ripercorrono la storia dell’umanità e, in un certo qual senso, della stessa creazione. L’uomo deve fidarsi del cavallo per poterlo avvicinare senza che la memoria atavica della fuga emerga nell’animale rendendolo inarrivabile, oltre che pericoloso. E il cavallo deve imparare a cedere fidandosi dell’uomo che sa scrutare nei laghi profondi dei suoi occhi e sa captare l’energia potente che scaturisce dalla pelle elettrica del cavallo.
L'arte di correre sotto la pioggia
"Mi chiamo Enzo. Adoro guardare la TV, soprattutto i documentari del National Geographic, e sono ossessionato dai pollici opponibili. Amo il mio nome, lo stesso del grande Ferrari, anche se d'aspetto non gli assomiglio per niente. Però, come lui, adoro le macchine. So tutto: i modelli, le scuderie, i piloti, le stagioni... Me lo ha insegnato Denny. Denny è come un fratello per me. Per sbarcare il lunario lavora in un'autofficina, ma in realtà è un pilota automobilistico, un asso, anche se per ora siamo in pochi a saperlo. Perché lui ha delle responsabilità: deve prendersi cura della sua famiglia e di me, perciò non può dedicarsi interamente alle gare. Eppure è un vero campione, l'unico che sappia correre in modo impeccabile sotto la pioggia. E, credetemi, è davvero difficile guidare quando c'è un tempo da cani: io me ne intendo. Tra noi è stato amore a prima vista. Ne abbiamo passate tante, negli anni che abbiamo trascorso insieme. Ci sono stati l'incontro con Eve, la nascita di Zoè, il processo per il suo affidamento... Ah, ho dimenticato di dirvi una cosa importante: sono il cane di Denny, e questa è la mia storia".
Hachiko
Chiunque abbia amato un cane sa di cosa parla questo libro. È una storia vera e racconta di una grande amicizia, di tenerezza e dolore, di lealtà e tenacia. E, più di tutto, racconta di una speranza incrollabile. È la storia di un cane straordinario, Hachiko, del suo padrone, il professor Ueno, e di un appuntamento mancato in una stazione di Tokyo. Di un'attesa paziente durata dieci anni e di una fedeltà senza eguali, che ha commosso il Giappone e il mondo intero. Ancora oggi la statua di Hachiko, nella piccola stazione pendolare del quartiere di Shibuya, è uno dei monumenti più visitati di Tokyo. Perché nessuno è immune al fascino di questa storia, e chi vi si imbatte impara almeno una cosa: quando un cane ama il suo padrone, non c'è niente che non farebbe per lui.
Altri titoli:
-Io e Marley
Settevite e un grande amore
-Lo splendore e la scimmia
-Viaggio a soros
-Il gabbiano Jonhatan Livingston