Quantcast
Channel: IL MIO MONDO...Nero Su Bianco!
Viewing all 82 articles
Browse latest View live

NUOVO PREMIETTO:*LIEBSTER BLOG AWARDS*

$
0
0


Saaaaalve a tutti bloggherini, sono quasi le 2 di notte e ho appena trovato il tempo per entrare sul blog a controllare un po la situazione e, guarda guarda, la carissima Roxy chic mi ha fatto un regalino grazioso grazioso ^_^ e di conseguenza la ringrazio calorosamente per questo premio che ha deciso di assegnare al mio (trascurato) blog:

 


Le regole sono: 
1) Rispondere a 11 domande 
2) Scegliere 11 blog con meno di 200 follower 
3) porre 11 domande alle autrici dei blog premiati
4) informare le blogger del premio ricevuto

LE 11 DOMANDE A CUI RISPONDO SONO:
 
  1. Qual'è il vostro profumo preferito?"Flora garden(gorgeus gardenia)"by Gucci, e "for her" di Narciso rodriguez
  2. Cosa non può mancare nella vostra trousse?l'ombretto nero opaco e il rimmel
  3. Chi è la vostra icona di stile?il mio gusto personale
  4. Scarpette da ginnastica,ballerine o tacco 12?  dipende dall'occasione
  5. Capelli corti o lunghi? lunghi
  6. Chi è la vostra Guru preferita? pepperchoccolate84
  7. Qual'è il tuo rossetto preferito?il luscious cream 510 rosso fuoco della kiko
  8. Che città vorresti visitare?più di tutte,Tokyo, poi Amsterdam, Oslo, Londra e Sidney
  9. Attore/Attrice preferita?adoro Al pacino e  Jonny depp, come attrice ammiro Angelina Jolie, ma non ne vado pazza.
  10. Serie tv  preferita? in assoluto "Friends", ma adoro anche "the big bang theory", "tutto in famiglia" e "the tudors"
  11. Preferisci andare al mare o in piscina? mare for ever, e non poteva essere diversamente dato che vivo circondata dal mare, di fronte ad una città sommersa dove le sirene, ai tempi di Ulisse, sospiravano canti d'amore.
LE 11 DOMANDE CHE PONGO AI BLOG PREMIATI SONO:
  1. qual'è la tua passione più grande?
  2. dove vorresti essere in questo momento?
  3. preferisci l'abbigliamento seducente ed eccessivo o semplice e comodo?
  4. cinema o divano con tv e dvd?
  5. cos'è la cosa che non può mancare nel tuo armadio?
  6. musica e cantante preferiti?
  7. animale preferito?
  8. segno zodiacale?
  9.  parigi o new york?
  10. film preferito?
  11. qual'è la colonna sonora della tua vita?
ECCO I BLOG CHE HO DECISO DI PREMIARE

 http://toccareilcieloconunlibro.blogspot.it/
http://inside-a-book.blogspot.it/
http://serenaricominciadaqui.blogspot.it/
http://libridafavola.blogspot.it/
http://lalibridinosa.blogspot.it/
http://dusty--books.blogspot.it/
http://ilmondodiangelica.blogspot.it/
http://conamoreesquallore.blogspot.it/
http://labellaeilcavaliere.blogspot.it/
http://kiamakeuppando.blogspot.it/
 
SPERO CHE VI FACCIA PIACERE AVER RICEVUTO QUESTO PREMIO, VI MANDO UN BACIONE A TUTTE ^_^

*ECCOMI RITORNATA*

$
0
0
Salve a tutti cari bloggherini, rieccomi dopo una lunga assenza di quasi quattro mesi e , lo so che è troppo, ma a causa del lavoro incessante non ho potuto proprio trovare il tempo necessario per dedicarmi a questo blog e anche a voi, infatti scommetto che mi sono persa molti degli aggiornamenti dei blog che seguo ma (e su questo potete starne certe) riuscirò a recuperare il tempo perduto e infatti ho già un bel po di post in programma che non sono però riuscita a concludere e pubblicare prima.

Per il momento posso solo dirvi che vi aspettano degli aggiornamenti nella rubrica "THEMED BOOKS" e la recensione di un libro di cui molti di voi hanno sentito parlare, e cioè "ACROSS THE UNIVERSE" di Beth Revis.

Spero che vi faccia piacere sapere che il prossimo post sarà la  mia recensione di questo libro della Revis, so che in molti lo avete già letto ma so anche che in molti ne sono ancora incuriositi.
In fine, sperando in un ritorno di successo, vi auguro una buona serata e un  buon fine settimana(dato che ci siamo)

bye <3 


RECENSIONE * ACROSS THE UNIVERSE*

$
0
0

Hello dear blogghers, davvero non vedevo l'ora di ritornare a scrivere nel mio blog e non vedevo l'ora di fare questa recensione. Come avrete letto da alcune parti nel mio blog (forse sto diventando petulante-.-) non ho avuto tempo per curare questo spazio dato il fatto che ho lavorato(si lo so, lo sapete, ma non sapevo come iniziare) per sei mesi ininterrottamente circa 10 ore al giorno, perciò ho deciso(per non impazzire) di dedicarmi del tutto al lavoro, e di tralasciare tutti quegli hobby che hanno sempre avuto il potere di farmi staccare la spina  dato che, a causa dell'impegno costante che avevo, non potevo permettermelo.

A luglio ho iniziato a leggere ACROSS THE UNIVERSE  di Beth Revis, e oggi 24 ottobre sono pronta per recensirlo... quindi eccovi la prova del fatto che non si può iniziare a leggere un libro se sai che non hai tempo.
Ho letto le prime 60 pagine di questo libro mentre ero a mare uno dei miei giorni liberi, poi lo ripresi qualche giorno dopo ma non riuscii mai a completare il capitolo seguente. Così l'ho ripreso in mano soltanto una settimana fa, quando l'albergo in cui lavoro è entrato in "fase di chiusura" e allora iniziarono quelle giornate agrodolci in cui sei solo tu e qualche collega a zonzo per i varii settori e riuscii, nel giro di due giorni a concluderlo FINALMENTE.

TRAMA

Amyè una diciassettenne che a causa di un proggetto di colonizzazione planetaria, viene ibernata insieme ai suoi genitori e ad altre persone sulla nave spaziale chiamata Godspeed. Tutte queste persone destinate all'ibernazione e al criosonno verranno risvegliate dopo 300 anni, nell' anno in cui la Godspeed atterrerà sul pianeta Centauri.
La Godspeedè una nave creata e costruita su vari piani e viene proggettata come una vera e propria copia del pianeta terra, vi sono campi da coltivare, animali da allevare, lavori da svolgere, e tutte le persone che nasceranno e moriranno sulla nave in questi tre secoli sembrano destinati a vivere in pace e serenità su una "seconda-terra".
Le cose, però, non vanno come previsto. Amy, infatti, inspiegabilmente, esce dall’ibernazione 50 anni prima della data stabilita e, confusa e spaventata, scopre una realtà raggelante, ancora più del crioliquido, un mondo distopico pieno di persone "plagiate", di bugie pericolose e di impensabili verità.

scheda del libro:

autrice: Beth revis
editore: Piemme freeway(rilegato)
pagine:414
genere: fantascientifico, distopico, young adult
anno di pubblicazione: 2012

RECENSIONE:



"L'amore vero vince qualsiasi cosa. Anche la più pericolosa delle bugie"
Partendo dalla copertina, è questa la frase che si legge subito sopra il titolo e a giudicare da essa si capisce che il libro in questione tratti principalmente di una storia d' amore.
Ma non penso che l'amore romantico e carnale trasudi da questo libro in ogni pagina o in ogni capitolo.
Amy, la protagonista di questa storia è un'adolescente invaghita del ragazzo che aveva prima di venire ibernata, ma sa di non poterlo vedere mai più. Amy ama i suoi genitori, ama il suo pianeta, la Terra, è questo l'amore più grande che ho percepito tra le pagine, il desiderio che Amy ha di riabbracciare suo padre, il desiderio di vedere il mare, le nuvole, il sole.... le stelle.
Ecco, le stelle sono la prima cosa che mi ha colpito nella cover di questo romanzo,così vicine tra loro, eppure così lontane, e sono proprio loro l'elemento che ispira più amore tra i personaggi.
Across the universe ci ha messo un po a catturarmi del tutto, la trama è ben strutturata e la narrazione in prima persona viene affidata ai due protagonisti, Amy e Elder, il futuro leader della Godspeed.
La narrazione mi ha soddisfatta abbastanza perchè nella stesura della trama ci sono descrizioni di luoghi e situazioni ma anche parti introspettive  profonde e convincenti, però la caratterizzazione dei personaggi non mi ha convinta del tutto: ogni personaggio ha delle caratteristiche ben precise che vengono sempre ripetute e messe in evidenza e quasi nessuno di loro sorprende più di tanto, quasi tutti restano delle figure piatte, statiche e prevedibili, soltanto il personaggio di Elder mi ha sorpreso abbastanza, quando è riuscito a raddrizzare le spalle e a mettere in mostra gli attributi.
Amy, dal canto suo, viene subito presentata come una ragazza forte, decisa, che senza pensarci troppo si lascia ibernare e abbandona tutto per restare accanto ai suoi genitori, ma allo stesso tempo è una ragazza spaventata, con un costante tremolio alla mano, consapevole dei suoi limiti.
 Una ragazza matura, che odia l'ingiustizia e, dal momento in cui si ritrova sveglia nella vasca colma di crioliquido senza sapere come o perchè, inizia a sentirsi un uccello in gabbia, provando costantemente la claustrofobica convinzione di vivere in uno spazio circoscritto e anomalo, dove persino l'aria che si respira non è normale.
Elder è invece un ragazzo nato sulla Godspeed, il futuro leader della nave, che avrà il compito di governarla e di rappresentare lo scoglio a cui i bisognosi si aggrapperanno. Viene istruito fin dalla nascita da Eldest, l'attuale leader della nave e cresce docile e ubbidiente tra i vari reparti della godspeed, conoscendo cose(come la storia del pianeta terra) che a molti non è concesso conoscere. Ma ci sono tantissime cose che Elder comunque non sa e si tratta di bugie, inganni,  cose nascoste, camuffate o modificate, verità impensabili eppure tangibili.
Mi ha colpita molto l'originalità dell'autrice, soprattutto nel creare il processo d'ibernazione, che viene descritto nelle prime pagine del libro e che a mio parere è piuttosto convincente ed emozionante ed  è stato originale anche creare una nave spaziale con delle case, dei campi di grano, degli animali domestici, quasi un mondo rinchiuso invece che una nave spaziale. La cosa che mi ha  emozionata di più è stato l'amore che trasuda dai pensieri di Amy nelle parti in cui ricorda la vita sulla terra, quando ricorda la meravigliosa sensazione del vento tra i capelli, o del sole che ti riscalda la pelle, oppure semplicimente quando pensa a quanto era bello respirare aria, quella vera, non riciclata, per me quelle parti sono state quasi un inno alla natura, un modo meraviglioso e tragico per riflettere su quanto, le cose più semplici, siano così magnifiche e preziose.
Non ho apprezzato molto la lentezza della narrazione nella prima parte del libro, perchè in realtà la storia appare statica e tranquilla nella prime 200 pagine circa, mentre poi la seconda è più dinamica e mi ha, infatti, incatenata alle pagine. Tutto è stato come se all'inizio l'autore ti ponesse dei quesiti, uno alla volta, e poi alla fine ti da  tutte le risposte una dietro l'altra. Ma non ancora tutti i quesiti sono stati soddisfatti, come l'esito del rapporto tra i due protagonisti, che a mio parere, è sembrato un po forzato.
Aspetterò il seguito che sicuramente leggerò, questo romanzo non è stato il massimo, ma sicuramente mi è piaciuto e lo consiglio.


IL MIO RATING
3 cipollini su 5



estratto dal libro:
-Fisso le stelle. Ce ne sono così tante qui, molte più di quelle che riuscivo a vedere dalla Terra. E anche se sono tantissime e sembrano così vicine tra loro, so che sono distanti anni luce l’una dall’altra. Tutto quel luccichio nel cielo mi dà la sensazione di poter allungare le mani e prenderne una manciata, ma sono così lontane… Troppo per sentire il calore l’una dell’altra, anche se sono fatte di fuoco. È questo il segreto delle stelle, dico a me stessa. Alla fine, siamo tutti soli. Per quanto possiamo sembrare vicini, nessun altro può toccarci.-
IL BOOK TRAILER

 





"THEMED BOOKS" #2

$
0
0
Ciao a tutti cari bloggherini, rieccomi con la  rubrica *THEMED BOOKS*, questa settimana parleremo di libri che seguono un tema piuttosto particolare, un tema che è qualcosa di lontano e diverso da ciò a cui siamo abituati, qualcosa di poetico, che spesso fa sognare. Il tema di questa settimana è, infatti,  

*L’ORIENTE*

un luogo, una cultura e uno stile di vita molto ricercato e spessissimo molto diverso da quello a cui noi occidentali siamo abituati.
 



Gli occidentali entrano in casa con le scarpe, hanno il corpo enorme ricoperto di peli e credono che il contrario di bianco non sia rosso, ma nero. Addirittura leggono i libri sfogliandoli da sinistra verso destra: sono esseri incomprensibili
Venivamo tutte per mare -Otsuka Julie

“Dicono che il Giappone è nao da una spada. Dicono che gli antichi Dei hanno immerso una lama di corallo nell'oceano e che al momento di estrarla quattro gocce perfette sono cadute nel mare. E che quelle gocce sono diventate le isole del Giappone. Io dico che il Giappone è stato creato da una manciata di uomoi coraggiosi. Guerrieri disposti a dare la vita per quella che sembra ormai una paola dimenticata. Onore 
"-dal film l'ultimosamurai"
 
IL CANTO DELLE PAROLE PERDUTE

TRAMA:
Nagasaki, agosto 1945. Kazuo, un ragazzo occidentale adottato da una famiglia giapponese, e Junko, figlia di una maestra di ikebana, si sono ripromessi di incontrarsi su una collina per suggellare il loro amore adolescente con un haiku. Pochi minuti prima dell'appuntamento, la bomba atomica trasforma la città intera nell'inferno. Tokyo, febbraio 2011. Emilian Zäch, architetto svizzero in crisi, funzionario delle Nazioni Unite e sostenitore dell'energia nucleare, conosce una gallerista di arte giapponese ossessionata dall'idea di rintracciare il primo amore della nonna. Due storie parallele, destinate a incrociarsi in un finale che sorprende. Un libro sulla forza dell'amore capace di superare ogni cosa. Una storia di speranza e determinazione, di abbandono e di coraggio, un romanzo sull'importanza di non dimenticare le tragedie del passato per affrontare le sfide del presente e scrivere il nostro futuro.

MEMORIE DI UNA GEISHA

Circondate da un'aura di mistero, le geishe hanno sempre esercitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile. Ma chi sono in realtà queste donne? A tutte le domande che queste figure leggendarie suscitano, Arthur Golden ha risposto con un romanzo, profondamente documentato, che conserva tutta l'immediatezza e l'emozione di una storia vera. Che cosa significa essere una geisha lo apprendiamo così dalla voce di Sayuri che ci racconta la sua storia: l'infanzia, il rapimento, l'addestramento, la disciplina - tutte le vicende che, sullo sfondo del Giappone del '900, l'hanno condotta a diventare la geisha più famosa e ricercata. Un romanzo avvincente e toccante, coronato da uno straordinario ritratto femminile e dalla sua voce indimenticabile.





L’ULTIMA CONCUBINA
Giappone, 1861. Il giorno in cui il corteo reale era passato attraverso il villaggio per scortare la futura sposa dello shogun verso il castello di Edo, la strada, di solito affollata di carri e viaggiatori, era deserta. Nella vallata non si udiva un solo rumore e tutti erano immobili, in attesa. Solo la piccola Sachi aveva infranto le regole e aveva alzato la testa verso la portantina che avanzava lungo la via. L'aveva fissata solo per un attimo, ma era stato abbastanza perché quel gesto cambiasse il corso della sua vita. Quattro anni dopo, Sachi vive ormai stabilmente a Edo. Ha seguito la principessa Kazu fin dal giorno in cui è passata nel suo villaggio e i loro occhi si sono incrociati, scambiandosi una muta promessa. Da allora è stata educata secondo le ferree regole di palazzo e adesso, compiuti i quindici anni, è pronta per essere introdotta al cospetto dello shogun. Così impone la tradizione e così deve essere: la principessa deve offrire in dono al marito una concubina, e Sachi è la prescelta.

Gridare amore dal centro del mondo
Sakutaro sta andando in Australia, ma la sua non è una gita qualunque: porta con sé le ceneri di Aki, morta a soli diciassette anni di leucemia. L'Australia è la terra che Aki ha sempre sognato ed è là che lui disperderà le sue ceneri. Comincia così il racconto di Sakutaro, che rievoca il loro primo incontro, gli appuntamenti dopo la scuola, il lento e dolce avvicinamento tra i due ragazzi. E infine la malattia, il ricovero, la disperata fuga dall'ospedale... Da questo romanzo, grande successo in Giappone, Taiwan e Corea, sono stati tratti un film, una serie televisiva e dei manga.





Delfini
Kimiko, giovane scrittrice di romanzi d'amore, esce con Goro. Una sera, dopo una visita all'acquario di Tokio per vedere i delfini, fanno l'amore, ma Kimiko capisce subito che la loro storia non ha futuro; Goro convive infatti con un'altra donna, più grande di lui e dalla quale non vuole separarsi. Kimiko decide allora di abbandonare Tokio per trovare rifugio in un tempio vicino al mare, dove conosce Mami, ragazza dalle doti soprannaturali. È da lei che viene a sapere di essere incinta. Le notti di Kimiko, i suoi sogni, si popolano di delfini, meravigliose creature che l'accompagnano, insieme ad Akane, la bambina che porta in grembo, verso un futuro che non si era immaginata. Un romanzo molto intimo, quasi privato, che apre una nuova area di esperienza emozionale del mondo di Banana Yoshimoto.





La ragazza di giada-See Lisa
After dark- Murakami Haruki
Kafka sulla spiaggia- Murakami Haruki
Hotel iris-Ogawa Yoko
Il fiume Ki-Ariyoshi Sawako
Quando cadrà la pioggia tornerò-Ichikawa Takuji
Kitchen- Banana Yoshimoto
Confessions-Minato Kanae  

per la prossima settimana il tema lo deciderete voi, scegliendolo tra questi che vi propongo :
animali-mare-genitori e figli


votate commentando ^_^
un bacione a tutti

*ULTIMI ACQUISTI LIBRESCHI*

$
0
0

                                                           *Salve a tutti cari cipollini*

giusto una settimana fa ho ricevuto il mio bel paccone di libri tanto agoniato e desiderato.
 a dire il vero non ho ancora finito di leggere i libri dell'ordine precedente, ma non ho potuto resistere e alcuni titoli che mi incuriosivano non poco dovevano essere miei! Così ho inoltrato un altro ordine e adesso i miei bei libretti sono già sistemati in libreria nell'attesa di essere letti.
I titoli sono:

-Nei tuoi occhi verdi come il fiume di Buchanan Cathy M.
- i ricordi della casa sul lago di Thomas Rosie
-il canto delle parole perdute di Pascual Andrés
-quando cadrà la pioggia tornerò di Ichikawa Takuji
-Kafka sulla spiaggia di Murakami Haruki
-the bronze horseman di Paullina Simons

 Vediamo insieme di cosa trattano:



Nei tuoi occhi verdi come il fiume
1915. Bess Heath ha diciassette anni e fino a questo momento ha vissuto un'esistenza agiata e protetta. Ora, alla fine dell'anno scolastico, è impaziente di tornare in famiglia a Niagara Falls. Ma nulla, nella sua bella casa, è più come quando l'aveva lasciata: il padre ha perso il lavoro, la madre è ridotta a fare la sarta per le signore della buona società di cui fino a poco tempo prima frequentava i salotti e Isabel, l'amatissima sorella più grande di lei, si è chiusa nella sua stanza e non mangia quasi niente, tormentata da qualcosa. Durante una passeggiata lungo il fiume, l'incontro con un giovane le provoca emozioni mai provate prima, una timidezza inattesa e una strana felicità. A poco a poco quegli appuntamenti clandestini con "l'uomo del fiume", diventano per Bess una ragione di vita. Incolto e impavido, Tom vive di ciò che gli dà il fiume e possiede una misteriosa capacità di predire il comportamento delle cascate. Nei suoi occhi verdi Bess vede un uomo che sa amare e proteggere la Natura, come potrebbe amare e proteggere lei. Però Tom non appartiene al suo mondo. E arriva il giorno in cui la ragazza si trova costretta a fare una scelta, dolorosa, tra ciò che ardentemente desidera e ciò che è meglio per la sua famiglia e il suo futuro.

i ricordi della casa sul lago

Un segreto di famiglia nascosto fra le pieghe di uno scialle di ineffabile bellezza. Una foto ingiallita dal tempo che ritrae quattro donne e le unisce con un filo invisibile, un viaggio che cambierà la vita di Mair per sempre. Il richiamo di una terra lontana, e nulla sarà più come prima. Al di là dell'oceano, in uno spazio in cui i confini del tempo si perdono, c'è la valle del Kashmir, con i suoi volti e i suoi colori, le sue storie e la speranza di una nuova vita. Per scoprire la verità, Mair dovrà tessere i fili di una storia troppo a lungo taciuta, facendone riaffiorare il finale perduto. Un romanzo che intreccia due generazioni di donne, superando i limiti dello spazio e del tempo, per restituire al lettore l'affresco esotico e avventuroso di una terra magica.





 il canto delle parole perdute


Nagasaki, agosto 1945. Kazuo, un ragazzo occidentale adottato da una famiglia giapponese, e Junko, figlia di una maestra di ikebana, si sono ripromessi di incontrarsi su una collina per suggellare il loro amore adolescente con un haiku. Pochi minuti prima dell'appuntamento, la bomba atomica trasforma la città intera nell'inferno. Tokyo, febbraio 2011. Emilian Zäch, architetto svizzero in crisi, funzionario delle Nazioni Unite e sostenitore dell'energia nucleare, conosce una gallerista di arte giapponese ossessionata dall'idea di rintracciare il primo amore della nonna. Due storie parallele, destinate a incrociarsi in un finale che sorprende. Un libro sulla forza dell'amore capace di superare ogni cosa. Una storia di speranza e determinazione, di abbandono e di coraggio, un romanzo sull'importanza di non dimenticare le tragedie del passato per affrontare le sfide del presente e scrivere il nostro futuro. 

  
quando cadrà la pioggia tornerò

Takumi e Yuji, un giovane padre e il suo bambino, sono rimasti soli: la dolce Mio, moglie e madre, è morta a soli ventotto anni per una malattia tanto fulminea quanto inspiegabile. Ma prima di andarsene per sempre Mio ha fatto una promessa: Quando cadrà la pioggia tornerò. E inspiegabilmente, ad appena un anno dalla sua morte, con l'arrivo della stagione delle piogge, una creatura identica a lei, con il suo viso e i suoi occhi, ricompare al loro fianco. Un fantasma, pensa sbalordito Takumi. Ma questa nuova Mio è fatta di carne e sangue, anche se non ha memoria di nulla; così Takumi, pazzo di gioia per quell'assurda, insperata seconda possibilità, decide di raccontarle tutta la loro storia: come si sono incontrati, come è nato il loro amore, come hanno finito per sposarsi... e mentre Takumi racconta, rinnova l'incanto dell'incontro, il magico gemellaggio di due anime, la tragedia della separazione. E il miracolo della ricomparsa di Mio, la sua profezia, il mistero un mistero che Mio scioglierà in un finale capace di piegare il nostro cuore e demolire le nostre certezze. 

 Kafka sulla spiaggia

Un ragazzo di quindici anni, maturo e determinato come un adulto, e un vecchio con l'ingenuità e il candore di un bambino, si allontanano dallo stesso quartiere di Tokyo diretti allo stesso luogo, Takamatsu, nel Sud del Giappone. Il ragazzo, che ha scelto come pseudonimo Kafka, è in fuga dal padre, uno scultore geniale e satanico, e dalla sua profezia, che riecheggia quella di Edipo. Il vecchio, Nakata, fugge invece dalla scena di un delitto sconvolgente nel quale è stato coinvolto contro la sua volontà. Abbandonata la sua vita tranquilla e fantastica, fatta di piccole abitudini quotidiane e rallegrata da animate conversazioni con i gatti, dei quali parla e capisce la lingua, parte per il Sud. Nel corso del viaggio, Nakata scopre di essere chiamato a svolgere un compito, anche a prezzo della propria vita. Seguendo percorsi paralleli, che non tarderanno a sovrapporsi, il vecchio e il ragazzo avanzano nella nebbia dell'incomprensibile schivando numerosi ostacoli, ognuno proteso verso un obiettivo che ignora ma che rappresenterà il compimento del proprio destino. Diversi personaggi affiancano i due protagonisti: Hoshino, un giovane camionista di irresistibile simpatia; l'affascinante signora Saeki, ferma nel ricordo di un passato lontano; Òshima, l'androgino custode di una biblioteca; una splendida prostituta che fa sesso citando Hegel; e poi i gatti, che sovente rubano la scena agli umani. E infine Kafka. "Uno spirito solitario che vaga lungo la riva dell'assurdo". 

  the bronze horseman

 "Il Cavaliere d'inverno" scritto da paullina Simons, in lingua originale.
Il mio libro preferito non potevo non averlo anche in inglese.
Naturalmente la storia parla di Tatiana, una ragazza di Leningrado, il cui mondo viene stravolto il giorno in cui Hitler dichiara guerra alla Russia.
La città di Leningrado viene costretta, poco alla volta, a rinunciare a tutte le cose più importanti per sopravvivere, come il pane, l'acqua e la libertà.
Un romanzo crudo, reale, tangibile, testimone di fatti e atrocità realmente accuduti e facilmente ricercabili in documentari e libri di storia; un libro colmo di amore e di senso del sacrificio, di crescita e insicurezze, di incertezze e dolore. Una storia inventata dalla mente della scrittrice Simons in menìmoria di tutte quelle persone che come Tatiana hanno affrontato la fame e la guerra, e di tutte quelle persone che invece non cel'hanno fatta.




-Questi libri sono stati acquistati tutti da me, sul sito on line "ibs", e lo scopo di questo post non è pubblicizzarli(in quanto non collaboro con nessuna casa editrice) ma di condividere con voi le mie "new entry" per parlarne, suscitare curiosità e scambiare opinioni. L'uso del mio blog e unicamente e strettamente personale, a scopo di piacere e relax, non a scopo lavorativo o di lucro-

RECENSIONE *DIVERGENT* DI VERONICA ROTH

$
0
0
Buon giorno cari cipollini, Halloween si avvicina... l'atmosfera si fa sempre più cupa... l'aria sempre più elettrica...il cielo sempre più oscuro(e da me il tempo è proprio tetro O.O)!
Non so voi, ma dove abito stiamo già arrostendo le castagne e ieri mi sono dilungata un po  sul pianerottolo di casa a finire di leggere Divergent circondata da foglie secche, rosse, gialle, arancioni, marroni,  sovrastata da un cielo grigio e da un sole pallido e non so perchè, ma questa atmosfera sembrava essere il perfetto scenario in cui potersi immergere in una lettura del genere.
Quindi, oggi, come avrete intuito dal titolo, vi parlerò delle mie impressioni sul libro Divergent, scritto da Veronica Roth. 

SCHEDA DEL LIBRO:
autore: Veronica Roth
editore:De Agostini (collana Le Gemme)rilegato con sovraccopertina
anno di pubblicazione: 2012
pagine: 480
genere: Young adult-azione-distopico-drammatico
prezzo: 14,90 euro (prezzo di copertina)
acquistato a: 9,90 euro(edizione economica su ibs.it )

TRAMA:
Dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore: la sapienza per gli Eruditi, il coraggio per gli Intrepidi, l'amicizia per i Pacifici, l'altruismo per gli Abneganti e l'onestà per i Candidi. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile e il test che dovrebbe indirizzarla verso l'unica strada a lei adatta, escludendo tutte le altre, si rivela inconcludente: in lei non c'è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto - se reso pubblico - le costerebbe la vita. Non sopportando più le rigide regole degli Abneganti, la ragazza sceglie gli Intrepidi: l'addestramento però si rivela duro e violento, e i posti disponibili per entrare davvero a far parte della nuova fazione bastano solo per la metà dei candidati. Come se non bastasse, Quattro, il suo tenebroso e protettivo istruttore, inizia ad avere dei sospetti sulla sua Divergenza.
LA MIA RECENSIONE:
Beatrice, la protagonista del libro e l'unica voce in capitolo di tutta la storia, è una ragazza di 16 anni appartenete ad una delle 5 fazioni in cui è divisa la sua società. Le fazioni rispecchiano ognuna un ideale ben preciso: gli Eruditi consacrano la sapienza, i Pacifici consacrano la pace e l'amicizia, i Candidi l'onestà, gli Intrepidi il coraggio e gli Abneganti l'altruismo. Beatrice nasce in una famiglia di abneganti, ma è consapevole del fatto di non essersi mai sentita completamente tale, anzi, pur essendo soltanto un'adolescente ha capito bene di non credere in tutto e per tutto alle leggi della sua  fazione. Così, il giorno in cui viene costretta a scegliere a quale fazione appartenere, decide di cambiare, nonostante senta il bisogno di restare ancora con i suoi genitori, e passa dalla parte degli Intrepidi, la fazione piena di ragazzi vestiti di nero che lei si divertiva tanto a guardare quando essi si accingevano a saltare dai treni.
Ma questo non è il primo colpo di scena che troviamo in questo libro, no!... perchè durante il test a cui vengono sottoposti tutti i sedicenni per capire a quale fazione appartiene il loro vero IO, al di là della volontà ed il piacere, Beatrice scopre di essere, in realtà una Divergente.
Lei è nata in una famiglia di abneganti, la abbandona per diventare un'intrepida, ma dentro di se sente di essere anche capace di pensare con la sua stessa testa, di non accettare tutte le regole imposte da qualsiasi fazione soltanto perchè ha il dovere di accettarle ed eseguirle... e il fatto di pensare più degli altri fa di lei un'erudita.
Tris(il diminutivo con cui sceglie di farsi chiamare Beatrice dagli intrepidi),capisce di non essere come gli altri, o meglio, sono le persone più vicine a lei, quelle che sanno della sua Divergenza, a spiegarle quanto lei sia diversa, e quanto questo riesca a compromettere la sua incolumità. 
A quanto pare essere una Divergente è pericoloso, ma non vi dico il perchè(anche perchè credo che oramai ero rimasta solo io a non aver letto sto libro -.-'')
Vabbè! @_@
Ok, con le spiegazioni mi fermo qua, veniamo alle mie impressioni sul libro:
Quando ho acquistato Divergent, non avevo molte apettative, non avevo mai letto un distopico e nemmeno uno Youg adult i cui protagonisti non fossero dei vampiri. Quindi lessi la trama, ma non mi convinse molto all'inizio, tutta questa storia delle fazioni, della società così stranamente divisa e controllata, mi sembrava più un libro fantasy a dire il vero. Poi iniziai a leggere recensioni e a guardare video recensioni e notai che piaceva molto  ai ragazzi e le ragazze della mia età, quindi mi convinsi a comprarlo.
Sulle varie librerie online, in oltre, viene specificato che questo è un libro consigliato ad un pubblico di minori(età consigliata:12 anni), ma a giudicare dal fatto che io a 12 anni leggevo il mago di Oz, Piccole donne, Il principe felice  e altri racconti, e altre favole più svariate, (e vi faccio presente che a 12 anni non sopportavo la favola di Raperonzolo solo perchè mi faceva stare male il fatto che quella poveretta stesse tutto il giorno rinchiusa in una torre senza tagliarsi mai i capelli), non mi sembra proprio il caso di indicare come età di lettura proprio i 12 anni... e non mi riferisco solo alla mia esperienza. Credo semplicemente che parlare di distopia o di divergenza ad un ragazzino di prima o seconda media sia un po troppo per lui... Quindi mi sembrava un po imprudente acquistare un libro che sarebbe stato adatto ad un ragazzo di prima media, ma associando questa sensazione alle varie recensioni ho voluto comunque tentare.
Divergent è stato per me un libro che valeva la pena di leggere, un insieme di generi e sfaccettature così affascinante che è stato capace di tenermi incollata alle pagine di giorno e di notte, non aveva importanza, quando iniziavo a leggerlo non mi andava mai di chiuderlo.
Una delle cose che mi è piaciuta molto è stato il modo in cui sono strutturati i capitoli, il punto di vista e di narrazione viene affidato sempre alla protagonista e appena si conclude un capitolo, quello seguente incomincia sempre dal punto dove si è interrotto il capitolo precedente. Questo fa di Divergent una lettura semplice, lineare, cronologica, senza cambi di tempo, di narratori o di punti di vista, e questo mi ha consentito di leggerlo in un batter d'occhio. A volte mi è capitato di leggere libri in cui le scene descritte si interrompono a fine capitolo e poi vengono riprese soltanto dopo altri svariati capitoli e spesso mi è risultato noioso.
Il ritmo di Divergent, invece, è incalzante, all'inizio parte tranquillo, con descrizioni fisiche, ambientali, psicologiche, poi, poco alla volta, capitolo dopo capitolo, il libro stesso diventa  il riflesso della protagonista, che da rigida diventa sempre più attiva, dinamica, energica.
I colpi di scena non mancano,e nemmeno gli enigmi,  e fino alla fine del libro continuano a martellarti in testa tutte le probabili risposte e soluzioni.
Ho stimato fin dall'inizio l'autrice, Veronica Roth, una ragazza che è soltanto tre anni più grande di me e mi è sembrata sin dalle prime righe di questo romanzo, molto più matura e capace a livello letterario di molti altri scrittori famosi. 
Mi è piaciuto molto anche il modo in cui sono stati caratterizzati i personaggi, Tris sembra essere una perfetta adolescente in piena fase di maturazione e crescita, e tutti gli iniziati(ovvero tutti i sedicenni) sembrano accompagnarla, in un modo o nell'altro, in questa corsa ad ostacoli verso l'età adulta e verso la crescita morale, sociale e personale.
In oltre, ho apprezzato la presenza di alcuni episodi cruenti e violenti, che, a mio parere, hanno reso questo romanzo molto più credibile e realistico.
Concludo esprimendovi invece la mia unica impressione negativa, ovvero il concetto di divergenza... per tutto il libro Tris continua a chiedersi che diavolo possa significare essere divergente, e quali conseguenze possa portare, per tutto il romanzo si cerca di incuriosire il lettore dando l'impressione che essere divergente significhi qualcosa che il lettore non si aspetterebbe mai... be, io l'avevo capito subito cosa significava, o, se non sbaglio, il concetto di divergenza viene proprio descritto in una semplice frase all'inizio del libro, e in quella breve frase, avevo capito già tutto... però la fine del libro è stata comunque inaspettata e piena di colpi di scena, impensabili, incredibili e soprattutto non voluti.
Il libro si conclude con lo stesso enigma con cui la storia è iniziata:
Tris è al sicuro adesso?... o non lo è?

Non vedo l'ora di leggere Insurgent, il secondo capitolo della saga!

IL MIO RATING:
4 CIPOLLINI SU 5

   L'AUTRICE:
Veronica Roth si è laureata in scrittura creativa presso la Northwestern University e ha esordito giovanissima proprio con Divergent, scritto rubando il tempo agli esami: ora ha venticinque anni, vive vicino a Chicago e fa la scrittrice a tempo pieno. Divergent è il suo romanzo d'esordio: pubblicato negli stati uniti a maggio 2011, è rimasto nella Top Ten dei libri più venduti per tre mesi consecutivi.












DIVERGENT NEL MARZO DEL PROSSIMO ANNO DIVENTERà UN FILM: 
                                                                                                               
                                          

Tag: *LE MALATTIE LETTERARIE*

$
0
0

* Salve a tutti *

 oggi ho voglia di fare un piccolo giochino, per niente impegnativo(figuratevi), si tratta di un tag sui libri e si intitola" le malattie letterarie", naturalmente lo scopo è quello di accostare il titolo di un libro ad ogni malattia elencata. Bene, INIZIAMO!

              ***                                                     ***                                                     ***

 
1. Diabete
 (un libro troppo, troppo dolce)
Ho letto il libro e ho visto il film e in entrambi i casi la mia reazione è stata: ah Dio che strazio!!
con tutte quelle esclamazioni d'amore del tipo"piccola mia", "amore mio","tesoro"... BLEEEEAHHH
Mi piacciono i libri d'amore, ma non sopporto le coppie che vengono descritte sempre come se stessero al "tempo delle mele".
 ***
2. Varicella 
(un libro che non rileggeresti mai più)
La storia di una donna brutta e malata, e dell'uomo che, pur non volendo, se ne prende cura e se ne innamora, lentamente e difficilmente, nonostante continui a provare un senso di repulsione nei confronti di lei.
Questo libro mi ha provocato un senso di disgusto e soprattutto mi ha dato il coraggio di sbatterlo in faccia alla prof che me lo aveva assegnato, con dipinta in faccia l'espressine di chi sta pensando "ma perchè mi odi ???" 
 ***
3. Influenza

(un libro che si diffonde come un virus)
Heheheheh , lo so, in molti si sentirebbero di rispondere in questo modo, ma pur non volendo(dato che non l'ho letto), non potevo non inserirlo come rappresentante di questa "malattia letteraria", non dopo averlo visto tra le mani di mia zia, tutta casa e chiesa, mentre lo legge con attenzione e quando si accorge della mia presenza  esclama" hei ciao, sto leggendo sto libro...lo conosci per caso? e bello!" O_O
***
4. Malattia ricorrente

(un libro che rileggi spesso o ogni anno)
Un libro tanto vecchio e letto da un gruppo così ristretto di lettori che su internet non sono riuscita a trovare la cover... LA TRILOGIA DI LALLA, scritto da Liala, è il primo romanzo che io abbia mai letto, e ogni tanto lo sfoglio, anche solo per sentirne l'odore che emana... fu l'unico romanzo che mia madre lesse mentre era incinta di me, e quando capì che le piaceva, incominciò a leggerlo ad alta voce... forse è per questo che ci sono così affezionata. <3
***
5. Insonnia


(un libro che ti ha tenuto sveglio)

 Il libro più bello che io abbia mai letto fin ora. L'ho letto in circa 5 giorni, e per 5 notti avrò dormito tre o quattro ore, poi mi svegliavo con la voglia di tornare a leggerlo.Le notti bianche di Leningrado con Alexander sono state indimenticabili *.*
***
6. Amnesia


(Un libro che hai letto, ma di cui hai dimenticato tutto o quasi)
l'ho letto qualche anno fa, ma so che parla di due che si innamorano in un albergo durante un uragano solo perchè me lo ha raccontato un'amica che ha visto il film. Lo lessi in fretta e furia e probabilmente anche senza prestarci attenzione...Questo libro mi ha lasciato... niente.
 ***
7. Asma



(Un libro che ti ha tolto il fiato)
Lo sonon si dovrebbe inserire due volte lo stesso libro ma non ho letto altri libri che mi abbiano tolto letteralmente il fiato come ha fatto questo. Mentre leggevo quello che accadeva durante la guerra in Russia, tutto mi sembrava così incredibilmente tragico da risultare surreale. Alcuni punti in questo libro oltre ad avermi tolto il fiato mi hanno lasciata senza parole.
***
8. Malnutrizione




(Un libro privo di contenuti)
fortunatamente un libro privo di contenuti non mi è ancora capitato tra le mani... ma guardate che figata che è questa libreria salvaspazio *.* 
***
9. Mal di mare





(Un libro che ti ha portato in un altro mondo)
 Questo libro è stato, in alcuni punti, talmente credibile da risultare claustrofobico, tanto che, quando la protagonista notava che l'ossigeno sulla nave spaziale era riciclato e uguale all' aria condizionata, sono dovuta andare ad aprire la finestra e respirare una boccata d'aria fresca(vera). E quando ha notato che anche l'acqua era riciclata e non aveva lo stesso sapore limpido dell'acqua vera, mi sono attaccata alla bottiglia.
Incredibile!
***

TAG CONCLUSO! ora mi raccomando, mi aspetto di sapere quali sono le vostre malattie letterarie, scrivetele nei commenti, oppure, se vi diverte, create un post anche voi.
UN BACIONE A TUTTI
:-****
 


AIUTO...*NUOVI(PROBABILI) ACQUISTI*

$
0
0
 ***
Buon giorno a tutti cari bloglettori, oggi , dato che sto per andare in città per un po di giorni da alcuni parenti, e sicuramente avrò l'opportunità di passare per delle librerie ben fornite, avevo intenzione di fare alcuni acquisti... il problema è che nella mia wish list ci sono così tanti titoli che non so nemmeno da dove partire!
Quindi volevo qualche consiglio da voi, ecco! 

I TITOLI  che mi ispirano più di tutti sono:
-Dal primo istante
-Obsidian
-Soulless
-insurgent
-Never sky
-Cynder
-Scarlet
Questi sono i libri che mi ispirano di più e che vorrei comprare, però, il problema è che prenderli tutti in libreria non è l'ideale, soprattutto perchè ho ancora molti libri in arretrato da leggere.

quindi volevo sapere da voi se li avete letti, se vi sono piaciuti, e quale tra questi mi consigliate di acquistare.

(in oltre avevo pensato anche alla saga di Hunger games, dato che non l'ho ancora letta, ma, non so se prenderla o no)

Spero che mi rispondiate in tanti, necessito del vostro aiuto e del vostri consigli
 UN BACIONE




*NUOVA GRAFICA*

$
0
0


Buona sera bloglettori, o dovrei dire buona notte?
Sono tornata dopo qualche giorno con un post praticamente insignificante... magari chi mi segue si ricorderà della grafica vecchia, tutta rosa, fucsia e lilla... beh diciamo che la festa di Halloween e l'autunno stanno avendo una forte influenza sul mio stato d'animo, così mi è venuta voglia di cambiare radicalmente l'ntera grafica del mio blog, indirizzandolo verso le tonalità del porpora, del borgogna e del vinaccia.
Niente, a me piace tantissimo, spero che piaccia anche a voi.
Non trovate che l'atmosfera  adesso sia più... magica??

Un bacione grande a tutti...
...Buona notte..
...Buon fine settimana...
...buona lettura!!! ^_^

*GOTIC COVER*-IL FASCINO DELLA MORTE-

$
0
0


Buona sera a tutti cari booksblogger, è da quando ho iniziato a percepire l'atmosfera autunnale incombere sul mio animo che mi è venuta l'idea di fare questo post.
Ieri, poi, come se non bastasse, era il giorno della commemorazione di tutti i morti, e con un solenne lumino e una preghiera nel cuore, sono andata anche io al cimitero.
Fin da quando ho messo piede per la prima volta in un cimitero ho subito provato una sensazione di pace estrema, di silenzio interiore, come se entrassi a far parte di un mondo completamente diverso e lontano e in effetti, lo è, perchè il cimitero, in fondo è come se fosse la città dei morti.
Ho sentito questa sensazione ancora più forte quando mi sono ritrovata a camminare tra tutti quei loculi di famiglia che sembrano tante casette gotiche con una porta verso l'aldilà.



Per chi crede, la Chiesa rappresenta il luogo più sacro e più vicino a Dio... Io, sento che il campo santo sia un luogo talmente affascinante che regala emozioni così particolari da risultarmi più sacro di una chiesa.
E adesso veniamo ai libri, chi di voi non trova che le cover gotiche e dark siano bellissime?

Non sono bellissime queste cover? le prime quattro sono di una goticità  che da la sensazione di sofferenza, le ultime due invece hanno quel nonsocchè di romance che le rende estremamente e profondamente poetiche.

QUALE PREFERITE?

per me sono tutte bellissime, ognuna per qualcosa.

*THEMED BOOKS* #3

$
0
0
 -la rubrica themed books prevede l'argomentazione libresca inerente ad un tema ben preciso e specificato, con conseguente descrizione o trama di almeno tre libri che rispecchino in pieno il tema trattato.-


Buon pomeriggio a tutti, non ditemi che sta piovendo anche da voi? Qui il cielo è una coltre grigia e piove da stamattina presto :( 
Ma veniamo al dunque, oggi, lunedì, ricade il giorno della rubrichetta THEMED BOOKS(libri a tema) e spero tanto che il tema di oggi possa interessarvi.
Nello scorso appuntamento l'atmosfera era tutta fascinosamente orientale, adesso parleremo invece di un argomento molto più vicino alla vita di tutti i giorni, molto più "domestico".
Il tema di oggi è:

GLI ANIMALI





"Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali."-Gandhi
 "Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. È l'unico a infliggere dolore per il piacere di farlo."-Mark Twain
"Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra."-Arthur Schopenhauer
 Christian il leone. Vita e avventure del leone-gattone che ha commosso il mondo
Nel 1969, a Londra, due amici australiani poco più che ventenni, Anthony "Ace" Bourke e John Rendall, vedono un leoncino in vendita da Harrods e, preoccupati delle sue condizioni, racimolano i soldi necessari per acquistarlo. Lo chiamano Christian e per un anno non lo abbandonano mai, portandolo ovunque: a casa, nel seminterrato del negozio di mobili dove lavorano, nel cortile della chiesa dove può correre e giocare. Il loro amico cresce molto, e in fretta, così - dopo un incontro casuale con i protagonisti del film "Nata libera" Ace e John decidono di portarlo in una riserva naturale in Kenya. L'anno seguente, presi dalla nostalgia per il loro gattone, i due ragazzi tornano nella riserva: Christian, che ormai vive libero e selvaggio con la sua compagna e tre cuccioli, li riconosce e li accoglie con feste e un vero e proprio abbraccio.  

 
 la fattoria degli animali
 Gli animali della fattoria Manor decidono di ribellarsi al padrone e di instaurare una loro democrazia. I maiali Napoleon e Snowball capeggiano la rivoluzione che però ben presto degenera. Infatti Napoleon, dopo aver bandito Snowball, introduce una nuova costituzione: "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri". La dittatura e la repressione fanno riappacificare gli animali con gli uomini che ormai non appaiono più agli exrivoluzionari molto diversi da loro.
 








La promessa dei lupi

Europa, 14.000 anni fa. Kaala è una lupa e il marchio bianco, a forma di falce di luna, sul suo pelo grigio, rivela che è di razza mista, una cosa inaccettabile per i membri del suo branco. Così, dopo che la madre è stata mandata in esilio, Kaala è costretta a una durissima lotta quotidiana per la sopravvivenza: tutti la disprezzano, quasi nessuno gioca con lei e persino il cibo le è spesso negato. Inoltre, sebbene nessuno lo sappia, Kaala ha infranto anche la legge principale del branco: è entrata in contatto col più grande nemico dei lupi, l'uomo. Non soltanto ha salvato una ragazzina che stava per annegare, ma da qualche tempo la affianca anche nella caccia, la protegge, la aiuta. E adesso, mentre la guerra tra gli esseri umani e i lupi sembra ormai inevitabile, per Kaala si avvicina il momento della scelta: rientrare nel branco e difendere la sua razza, oppure schierarsi al fianco di colei che le ha dimostrato affetto e amicizia. Una decisione che potrebbe segnare il futuro della vita sulla Terra


Tra cielo e terra

Roberto Allegri nel suo ultimo libro Tra cielo e terra, pubblicato per i tipi della Mursia, racconta in modo aperto il rapporto che lo lega al cavallo. Al suo, in particolare, Rodin, ma anche al mondo che circonda questo animale che tanto ruolo ha svolto nella storia dell’uomo. Accarezzare un cavallo, strigliarlo, sellarlo e montarlo sono gesti che da soli ripercorrono la storia dell’umanità e, in un certo qual senso, della stessa creazione. L’uomo deve fidarsi del cavallo per poterlo avvicinare senza che la memoria atavica della fuga emerga nell’animale rendendolo inarrivabile, oltre che pericoloso. E il cavallo deve imparare a cedere fidandosi dell’uomo che sa scrutare nei laghi profondi dei suoi occhi e sa captare l’energia potente che scaturisce dalla pelle elettrica del cavallo.




L'arte di correre sotto la pioggia

"Mi chiamo Enzo. Adoro guardare la TV, soprattutto i documentari del National Geographic, e sono ossessionato dai pollici opponibili. Amo il mio nome, lo stesso del grande Ferrari, anche se d'aspetto non gli assomiglio per niente. Però, come lui, adoro le macchine. So tutto: i modelli, le scuderie, i piloti, le stagioni... Me lo ha insegnato Denny. Denny è come un fratello per me. Per sbarcare il lunario lavora in un'autofficina, ma in realtà è un pilota automobilistico, un asso, anche se per ora siamo in pochi a saperlo. Perché lui ha delle responsabilità: deve prendersi cura della sua famiglia e di me, perciò non può dedicarsi interamente alle gare. Eppure è un vero campione, l'unico che sappia correre in modo impeccabile sotto la pioggia. E, credetemi, è davvero difficile guidare quando c'è un tempo da cani: io me ne intendo. Tra noi è stato amore a prima vista. Ne abbiamo passate tante, negli anni che abbiamo trascorso insieme. Ci sono stati l'incontro con Eve, la nascita di Zoè, il processo per il suo affidamento... Ah, ho dimenticato di dirvi una cosa importante: sono il cane di Denny, e questa è la mia storia".

 Hachiko


Chiunque abbia amato un cane sa di cosa parla questo libro. È una storia vera e racconta di una grande amicizia, di tenerezza e dolore, di lealtà e tenacia. E, più di tutto, racconta di una speranza incrollabile. È la storia di un cane straordinario, Hachiko, del suo padrone, il professor Ueno, e di un appuntamento mancato in una stazione di Tokyo. Di un'attesa paziente durata dieci anni e di una fedeltà senza eguali, che ha commosso il Giappone e il mondo intero. Ancora oggi la statua di Hachiko, nella piccola stazione pendolare del quartiere di Shibuya, è uno dei monumenti più visitati di Tokyo. Perché nessuno è immune al fascino di questa storia, e chi vi si imbatte impara almeno una cosa: quando un cane ama il suo padrone, non c'è niente che non farebbe per lui. 




Altri titoli:
-Io e Marley
Settevite e un grande amore
-Lo splendore e la scimmia
-Viaggio a soros
-Il gabbiano Jonhatan Livingston


*SHADOWS-IL SECONDO CAPITOLO DELLA SERIE LUX*

$
0
0
Buona sera a tutti cari cipollini, oggi 6 novembre 2013 sono qui per annunciarvi l'uscita nelle librerie e negli store on line di Shadows il secondo libro della serie Lux scritta da Jennifer L. Armentrout.
Per chi come me sta seguendo questa serie non poteva mancare una notizia del genere, io personalmente sono corsa a controllare se era disponibile in uno dei miei store on-line preferito e... c'è :D
Al momento risulta disponibile entro 3 giorni, e dato che aspetterò ancorsa qualche giorno prima di fare l'ordine on-line, spero che, in quel momento, sarà disponibile entro uno o due giorni lavorativi.
Adesso sto leggendo Obsidian, il primo volume della serie e, devo dire la verità, mi sta piacendo tanto (anche se l'ho iniziato solo ieri sera e non ho letto molte pagine).
Non so, sembra davvero un libro simpatico, e devo dire che in alcuni punti mi ha fatto proprio ridere XD... vabbè, basta così, le mioopinioni è meglio che ve le lasci in sospeso, tanto fra qualche giorno ci sarà sicuramente la mia recensione.




Riguardo a Shadows, ho letto per sommi capi la trama e si prospetta interessante, è un prequel quindi direi che questa volta la protagonista non è Kat e la cosa mi ha fatto drizzare i peli sulle braccia: sto adorando Daemon!! Forse sarò banale, ma è il classico ragazzo bello e bastardo che tutte sognamo, e per una come me era scontato che mi piacesse, sono cresciuta con i poster di Vegeta sopra il letto *.*(per chi non lo sapesse, è il nemico/amico di Goku in Dragonball, quello presuntuoso, antipatico e arrogante che muore per salvare la moglie e il figlio ma credo che già lo sappiate). Ad ogni modo, il protagonista, haimè, non è nemmeno Daemon, ma un altro personaggio molto vicino a lui: suo fratello gemello!

Bene, tralasciando, vi lascio qualche immagine che credo possa interessarvi:

 La cover originale:

l'intera sovracopertina italiana:


La serie completa in lingua originale:


*DIVERGENT-HUNGER GAMES-BATTLE ROYALE i punti in comune che fanno riflettere*

$
0
0

Buona sera a tutti cipollotti , oggi, con mio grande stupore, mi sono imbattuta in alcune opere letterarie che mi hanno fatto riflettere; e non poco!
Prima di tutti vi dico che sono rimasta spiazzata quando ho letto su un blog che il libro Divergent era spesso considerato una scopiazzatura di Hunger games o semplicemente che aveva preso spunto da esso.
Allora, premettendo che non ho letto hunger games ma che ho visto il film e che mi è stato detto che è piuttosto fedele al libro, mi sento in dovere di difendere Divergent scritto dalla Roth:
Ecco quindi, gli unici punti che ho trovato in comune:

-la società è divisa in gruppi(che in H.G. vengono chiamati distretti e sono 12, e in divergent vengono chiamate fazioni, e sono 5)
-il protagonista è una ragazza di 16/17 anni appartenente ad un gruppo di persone umili, ma loro sembrano "sapere il fatto suo" mostrando subito il coraggio di cui dispongono.
-entrambe le protagoniste vengono sottoposte ad un addestramento per imparare a lanciare coltelli.

io non sono riuscita a trovarne altre(a parte alcune che ritengo irrilevanti, come il fatto che le protagonisti leghino con un personaggio femminile dalla pelle scura e che siano presenti elementi fantascientifici come i liquidi indovenosi che sono piu che probabili in libri distopici e futuristici del genere.)

La cosa però che mi ha spinta a fare un post di questo tipo e che mi ha fatto rimanere a bocca aperta è stato vedere delle scene tratte dal film battle royale, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo.



Per farvi capire meglio, vi posto direttamente le trame dei due romanzi, starà a voi metterle a confronto:


Adesso che avete letto, giudicate voi.
Premetto che Hunger gamesè un romanzo per ragazzi scritto nel 2008 da Suzanne Collins. La Collins ha affermato di esser stata ispirata alla scrittura di questa storia facendo zapping in tv, tra un canale di reality e uno di guerra.

Il libro Battle Royaleè stato scritto invece in Giappone nel 1999 da Koushun Takami e pubblicato in Italia soltanto nel 2009. Da questo libro è stato tratto un film omonimo nel 2000 e un manga risalente al 2002.
Io ho visto alcune scene del film su youtube in lingua originale e sottotitolato in inglese e ho trovato molte similitudini con Hunger games(una tra queste, la presenza di un personaggio femminile piuttosto particolare che spiega le regole del gioco ed elegge i partecipanti, tutto questo mantenendo un atteggiamento gaio e gioioso)

ERGO:Il motivo di questo post, come ho detto all'inizio, non è quello di condannare al plagio uno o l'altro libro, ma solo di difendere(in un certo senso) il romanzo Divergent perchè non mi sembri che prendi spunto da hunger games come hunger games ha preso spunto da battle royale.

Voi, dal canto vostro, cosa ne pensate? Avete letto battle royale? Trovate anche voi delle similitudini inaccettabili tra divergent e hunger games o, come me, non ve la sentite di paragonarli in questo modo?
Spero di avervi, almeno un po incuriositi e spero di sentire cosa ne pensate.
commentate mi raccomando :D

*SOSTENIAMO LE CASE EDITRICI "SALVAFORESTE"*

$
0
0
Buon giorno cari bloggerini, oggi mi sento BIO!
No scherzo, parlando seriamente, oggi sono andata alla ricerca sul web di qualche bella notizia riguardo alla stesura di libri fatti in carta riciclata e quindi "salvaforeste" e mi sono resa conto di non essere l'unica a sentirsi in dovere di sostenere questo tipo di iniziativa.

Da dove mi è spuntata questa voglia? beh, sto leggendo il libro Obsidian (edito dalla Giunti Y)e soltanto adesso mi sono accorta che sul retro della cover c'è un meraviglioso bollino che dice"Le pagine di questo libro sono stampate su carta Editor riciclata 100% certificata Angelo Blu, realizzata da Cartiera carmenta"  Beh, che dire cara Giunti se non che ti sei guadagnata un bel pollice(verde?) in su ^_^

Sono corsa quindi sul sito di GREENPEACE  e guardate un po cosa ho trovato(non immaginate quanto sia felice)tra i comunicati stampa, niente popò di meno che questa bella scritta:

"Al Salone del Libro di Torino: sempre più editori in verde e ai lettori piace la carta riciclata"

 Eccola qui, la mia bella notizia che stavo cercando.

E l'articolo che ne segue  non è da meno 

vi invito a questo punto di visitare questo LINK per leggere  il breve articolo completo dove troverete anche altri link utilissimi, come:

il file pdf con la classifica degli "editori salvaforeste"(QUI) 

 il sito deforestazione zero (QUI)

il briefing "la carta riciclata per proteggere le foreste"(QUI) 

E il sondaggio sulla carta reciclata(che tutti voi potete fare, anche solo per la curiosità di vedere che dice)(QUI) 

 Non avevo intenzione di fare un post troppo lungo, però non posso fare a meno di condividere certe idee, quindi vi posto di seguito delle motivazioni che spingono al riciclaggio trovate nel blog di Alessio Ciacci(eletto personaggio ambiente 2012 e 2013)e, dato che odio le scopiazzature e non me la sento di fare copia/incolla da blog a blog(anche se fosse per diffondere buone notizie) vi lascio il link del suo post"10 motivi per utilizzare la carta riciclata" già bello e prontoQUI

 Per finire(sperando che avrete il tempo per visitare almeno qualche link) ho deciso di creare un bollino col simbolo del riciclo della carta da inserire in un gadgets del mio blog per sostenere questa iniziativa e per dimostrare alle case editrici che noi lettori ci sentiremo molto meno in colpa se acquistassimo un libro in carta riciclata. Io, personalmenta sarei disposta anche a pagarlo di più un libro"salvaforesta"(anche se si dovrebbe risparmiare) soltanto per dare una motivazione in più a tutte le case editrici che non si sono ancora convertite all'iniziativa.Spero che il bollino vi piaccia e che lo condividiate anche voi sul vostro blog.

 

 

*RECENSIONE: OBSIDIAN* DI JENNIFER ARMENTROUT

$
0
0
Buon pomeriggio cari bloggerini, eccomi finalmente con la richiestissima recensione del libro Obsidian, scritto da Jennifer L. Armentrout. Ci ho msso un po di giorni per finirlo, ma solo perchè mi sono dedicata contemporaneamente anche ad un altra letturina.
Per quanto riguarda la lettura di obsidian, mi sono bastate due notti per terminarlo, si, ho fatto le 4 di notte due volte, ma ne è valsa la pena ^_^

SCHEDA DEL LIBRO:
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Titolo originale: Obsidian
Saga: Primo volume della saga "Lux"
genere: urban-Fantasy, young-adult
prezzo di copertina: 12.00 euro
edizione: Giunti(collanaY), 2013 rilegato cartonato con sovracopertina
pagine:336

TRAMA:
Katy, una book blogger diciassettenne, si è appena trasferita in un paesino soporifero del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa: Daemon Black è la quintessenza della perfezione. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma un giorno Daemon salva Katy da un’inspiegabile aggressione, bloccando il tempo con... un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Katy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. L’unico modo per sopravvivere è stare incollata a Daemon. Sempre che lei non lo uccida prima...
Sexy, appassionante e irrinunciabile, Obsidian è il primo capitolo dell’attesissima serie “Lux”.
RECENSIONE:
Obsidian narra la storia di una ragazza, Katy, semplice adolescente senza fronzoli per la testa, tranquilla e ragionevole  con la passione per la lettura e per il giardinaggio. Dopo la tragica morte del padre, la madre di Katy decide di trasferirsi e di portare la figlia con se per permettere ad entrambe di cambiare aria e di cercare di lasciarsi il triste passato alle spalle.
Le vicende si aprono con una nervosa Katy che fissa con odio tutti gli scatoloni ancora da sistemare nella nuova casa. La madre l'ha condotta in un paesello quasi dimenticato da Dio e l'unica opzione valida per sopravvivere sembra  continuare a dedicarsi al suo blog letterario notte e giorno fino a quando non incomincerà la scuola... Fortunatamente però, la madre trova subito un modo per farla staccare dal suo amato pc e di farle prendere un po d'aria: nella casa a fianco, a quanto pare, abitano due gemelli, un maschio e una femmina, lei sembra sumpatica, lui è un figo pazzesco.
Katy, allora, per non deludere la madre, tenta di stringere un rapporto con questi gemelli, o almeno ci prova, andando a bussare alla loro porta con l'intenzione di chiedere una semplice informazione.
Ad aprirle la porta sarà Daemon: capelli mossi neri, addominali scolpiti, fisico slanciato, volto bellissimo, occhi di un fantastico verde brillante.
La cover originale di Obsidian
 A quel punto la mascella di Katy si spalanca rovinosamente verso il basso.
Poi è Daemon ad aprir bocca.
Nel momento in cui incomincia a parlare, inizia una sorta di acido battibecco tra i due: 
Daemon è bellissimo, si, ma è anche antipatico, maleducato, scontroso, scorbutico e odioso.
A quanto pare queste sembrano essere le giuste premesse per rendere questo romanzo una storia simpatica, leggera, divertente dalle vicende altalenanti.
I due protagonisti, infatti, per tutto il libro continuano a comportarsi come se fossero dottor Jekill e Mr Hide, per farvi capire, prima si fanno gli occhi dolci, poi si insultano in un modo assurdo.Inoltre la sensualità è sempre molto forte, senza però esagerare e  risultare stancante.
Appena letta la prima pagina, mi sono subito immersa nel mondo di Kat, blogger appassionata di lettura, ragazza seria, introversa, con un carattere semplice, ma allo stesso tempo forte e ... in pratica sembra una debole, ma in realtà non si fa mai mettere i piedi in testa. Come non amarla *__*.
Daltro canto, appena ho letto che il protagonista maschile era un figo pazzesco, dal corpo perfetto ho subito sbuffato (che pa**e, un altro Edward Cullen)...poi Daemon ha inizato a parlare e mi sono ritrovata a spalancare gli occhi e ha soffocare una risata: è un mega str***o, ma di quelli da prendere a calci nel fondoschiena, e di farlo forte, molto forte.
Tornando seri, credo che sia stata questa mitica caratterizzazione dei personaggi a rendermi piacevole e
La bellissima cover spagnola
divertente questo libro, anche la storia è affascinante, ma qui subentrano i punti  negativi:
SE NON AVETE LETTO ANCORA IL LIBRO, ATTENTI PERCHè STO PER FARE QUALCHE PICCOLO SPOILER:
Vi ricordate Edward Cullen? Quel vampiro di Twilight che sbrilluccicava ed era veloce come la luce e possedeva una forza tale da sradicare un albero?Daemon non è un vampiro, ma tutto il resto ci sta.
Vi ricordate sua sorella Alice, dai capelli scuri, il fisico agile e slanciato e il carattere simpatico e tremendamente affabile, che sente subito il bisogno di diventare amica di Bella?-.-'In Obsidian non c'è Alice, ma c'è Dee, la sorella di Daemon...ma non badateci, è quasi la stessa cosa.
Vi ricordate  la tenera famigliola Cullen, una combriccola formata da tre maschi  e due femmine, una bionda e una mora(la bionda è quella antipatica) e una coppia di adulti? in Obsidian di adulto c'è solo il maschio, ma per quanto riguarda tutto il resto è praticamente uguale a twilight. Anche le scene della mensa, quando il tavolo cullen veniva tenuto d'occhio dagli altri scolari ma nessuno gli si avvicinava, anche in Obsidian la bella combriccola di giovanotti mangia da sola ed è  restia a stringere un rapporto con qualcun altro.
SPOILER TERMINATI!
Adesso, la cosa positiva che posso dire è che, nonostante le varie "similitudini" con Twilight, Obsidian, al confronto, mi è piaciuto di più.
Per come la vedo io, queste continue somiglianze con Twilight non sono state molto controproducenti perchè è stato come se le stesse cose che in twilight mi avevano fatto storcere il naso perchè erano così "finte" e senza naturalezza, in obsidian mi hanno reso la lettura più divertente e accattivante.
Il punto di forza di questo libroè il fatto che, essendo un urban-fantasy, il protagonista è una sorta di personaggio fantastico, con caratteristiche e poteri sovraumani, però, non è un vampiro e tutti sanno che i vampiri NON esistono. Non è nemmeno un licantropo, e tutti sanno che i licantropi NON esistono. Ma è un alieno, con la differenza che quelli come lui, potrebbero anche esistere davvero, chi lo sa.
L'universo è infinito, le stelle sono infinite, il sole è una stella, ed è la stella che permette al pianeta terra di possedere forme di vita... se le stelle sono miliardi di miliardi,magari almeno una di loro sta illuminando un'altra terra con forme di vita lontana anni luce da qui.MISTERO
Per concludere, vi espongo le mie opinioni generali in breve: Obsidian è stato da subito una lettura divertente e rilassante, forse troppo scontata e prevedibile, ma i personaggi mi sono piaciuti troppo e quindi in totale la mia valutazine è questa:
 3 cipollini su 5(carino)
 Se non ci fossero state così tante similitudini e il finale fosse stato meno aperto gli avrei dato anche un mezzo voto in più.

Ecco alcuni estratti dal libro che mi hanno fatto sorridere:
-Non volevo neanche pensare al primo giorno di scuola, con tutta quella gente nuova. Buttai metà uova nella spazzatura.
<<Si mi piacerebbe. M a non andrò a supplicarli di essere miei amici.>>
<<Non si tratta di supplicare.Se solo indossassi uno di quei bei vestitini estivi che portavi in Florida, invece che questa...>> e mi tirò l'orlo della maglietta.<<potresti flirtare>>.
Abbassai lo sguardo.Sul davanti della mia maglietta c'era scritto IL MIO BLOG è MEGLIO DEL TUO VLOG, che c'era di sbagliato?- 

-I raggi del sole le creavano una sorta di aura intorno alla chioma scura e sulle labbra aveva un sorriso birichino. Sembrava la regina delle fate. O Campanellino sotto anfetamine, visto quant'era agitata.-






*RUBRICA THEMED BOOKS(libri a tema)*#4

$
0
0

Ben ritrovati cari cipollini, oggi è lunedì quindi, di regola, dobbiamo dar spazio alla rubrichetta Themed books.
Come forse già sappiate o avrete intuito dal titolo, in questa rubrica si parlerà di... libri...(beh, era quasi ovvio)e la particolarità è che tutti i libri di cui vi parlerò avranno tutti in comune un unico tema portante.
Il tema di questa settimana è un tema che ho sempre adorato, e non solo nei libri ma anche nel cinema.
Il tema di questa settimana è:
*LE FAVOLE*
I libri di cui andrò a parlarvi non sarannò però le classiche favole che conoscete ma alcuni romanzi che si sono ispirati a tutte le favole più belle rivisitandole in chiave moderna.
Prima di iniziare però, per dare più magia e incanto a questo post, cliccate play sul video postato di seguito:
^_^
BENE, INIZIAMO!


-La terra è madre. Da essa veniamo e ad essa torneremo. In essa ci seppelliranno quando sarà finita. La terra è il principio e la fine, e tutto il resto non è che favola.-

Carlo Sgorlon, L'armata dei fiumi perduti, 1985

-Quando entriamo nella famiglia, con l'atto di nascita, entriamo in un mondo imprevedibile, un mondo che ha le sue strane leggi, un mondo che potrebbe fare a meno di noi, un mondo che non abbiamo creato. In altre parole, quando entriamo in una famiglia, entriamo in una favola. -

Gilbert Keith Chesterton, Eretici , 1905

-Le favole non dicono ai bambini che i draghi esistono. Perché i bambini lo sanno già. Le favole dicono ai bambini che i draghi possono essere sconfitti. -
Gilbert Keith Chesterton, Enormi sciocchezze, 1909



Ash - Malinda Lo 
(ispirata alla favola di Cenerentola)
Trama:
In un reame fuori dal tempo, Ash vive sola con il padre in una grande casa vicino al bosco. La sua adorata madre è morta da poco e tutto quello che le rimane di lei sono solo le favole meravigliose con cui l’ha cresciuta.
Ma per Ash esse non sono soltanto favole, sono il luogo dove la sua mamma continua a vivere, circondata da incantesimi e creature fatate. Un giorno però il padre della piccola decide di risposarsi e a breve sia lui che Ash si trasferiscono in città, lasciando così la foresta in cui lei è cresciuta. Quando, poco dopo, l’uomo muore improvvisamente, la ragazzina viene degradata a una servetta dalla matrigna e dalle due figlie di questa. Ash in varie occasioni riesce ad allontanarsi e a tornare nel “suo” bosco, alla tomba della madre: qui fa due incontri che le cambieranno la vita, il misterioso Sidhean, ambiguo e dotato di poteri magici, e Kaisa, una giovane donna a capo delle Cacciatrici del Re. Desiderosa di incontrare di nuovo la bella Cacciatrice reale, Ash stringe un patto con Sidhean: lei apparterrà a lui, ma questi prima userà le sue arti magiche per trasformarla in una principessa in modo tale che Ash possa partecipare al ballo del Principe e incontrare di nuovo Kaisa. Al ballo, il Principe non ha occhi che per Ash, ma lei preferisce ballare con Kaisa. Almeno fino a mezzanotte, quando dovrà essere di ritorno nel bosco perché lì l’aspetta Sidhean per prenderla… Magico e romantico, Ash è un debutto straordinario che racconta in modo incantato e indimenticabile cosa significhi crescere, scoprire se stessi e innamorarsi. 

ROSASPINA 
(ispirato alla favola de la bella addormentata nel bosco)

Trama:
A volte le fiabe sono l'unico modo per raccontare l'orrore senza limiti. Sin da bambina Rebecca si lasciava cullare dalle storie della nonna, dalle avventure di Rosaspina. Ma le ultime parole dell'anziana in punto di morte, "Rosaspina sono io!" la spingeranno a indagare sul passato di Nana, conducendola in un viaggio attraverso l'abisso della barbarie nazista, che avrà come ultimo approdo la speranza e la redenzione. Una riscrittura moderna della "Bella addormentata nel bosco" ambientata nelle foreste della Germania durante la Seconda guerra mondiale.



Mirror Mirror - Gregory Maguire
(ispirato dalla favola di Biancaneve)
 Trama:
È il 1502. Bianca de Nevada vive nella tenuta paterna di Montefiore, tra le campagne toscane e le colline umbre.
La sua vita scorre tranquilla e bucolica, finché un giorno Cesare Borgia e sua sorella Lucrezia non giungono a sconvolgerla affidando una missione a suo padre, Don Vicente.
Bianca si ritrova così sotto la protezione di una Lucrezia cieca di gelosia, che chiede a un cacciatore di portarla nella foresta e ucciderla. Ma Bianca sopravvive e si rifugia nella casetta dei sette nani, che cercano disperatamente notizie di loro fratello, l’ottavo nano perduto assieme allo specchio magico. Nel frattempo di suo padre non si hanno più notizie... forse.
Con uno straordinario lavoro di fantasia, Mirror Mirror infonde nuova linfa alla fiaba di Biancaneve, conferendole una bellezza e un significato tutti nuovi, più "adulti".

Beastly - Alex Flinn
(ispirato dalla favola La bella e la bestia)
 Trama:
Kyle Kingsbury è ricco, bello e popolare. A scuola è considerato quasi un dio, è abituato a prendersi gioco di tutti e quando arriva Kendra, una ragazza bruttina ed emarginata, decide di farle un terribile scherzo. Non può sapere che lei, una strega nascosta sotto mentite spoglie, lo maledirà per la sua cattiveria, tramutandolo in una bestia.
Orribilmente deturpato, Kyle è costretto a vivere isolato nell'appartamento-prigione in cui il padre, un noto personaggio televisivo, l'ha confinato per nasconderlo. A fargli compagnia solo Magda, la governante, e Will, un insegnante privato. Due anni: questo il tempo che ha Kyle per spezzare l'incantesimo, e l'unico modo è innamorarsi ed essere riamato. Altrimenti rimarrà così per sempre.
Dopo un anno di solitudine e fallimenti, Kyle comincia a cambiare, non è più il ragazzo prepotente, viziato, materialista di una volta e, quando ormai ogni speranza sembra perduta, un ladro, sorpreso in casa, e disposto a tutto pur di passarla liscia gli consegna la figlia, Linda, in cambio del suo silenzio. La ragazza è l'ultima possibilità per Kyle di rompere l'incantesimo prima che scada il tempo.
  
ALICE IN ZOOMBIELAND-GENA SHOWALTER
(ispirato dalla favola di Alice nel paese delle meraviglie)
 
TRAMA:
Non avrò pace finché non avrò rispedito nella tomba tutti i morti che camminano. Per sempre. Se qualcuno mi avesse detto che la mia vita sarebbe cambiata in un momento, sarei scoppiata a ridere. E invece è proprio quello che è accaduto. Un attimo, un secondo, il tempo di un respiro, e tutto ciò che amavo è sparito. Mi chiamo Alice Bell, e la notte del mio sedicesimo compleanno ho perso la madre che adoravo, la mia sorellina e il padre che non ho mai capito finché non è stato troppo tardi. Quella notte ho scoperto che lui aveva ragione: i mostri esistono veramente. Gli zombie mi hanno portato via tutto. E adesso non mi resta che la vendetta... Per realizzare i suoi propositi, Alice dovrà imparare a combattere contro i non-morti e fidarsi del peggiore dei cattivi ragazzi della scuola, Cole Holland. Ma lui nasconde dei segreti. E quei segreti potrebbero rivelarsi persino più pericolosi degli zombie.

GLI OCCHI DEL CUORE-SUSAN WILSON
(ispirato dalla favola de La bella e la bestia)
 TRAMA:
Quella dei Miller da secoli è stata una famiglia di artisti e tutti i suoi componenti, nel corso delle generazioni, hanno immortalato sulla tela la famiglia aristocratica dei Crompton. Anche ad Alix, ultima rampolla, viene commissionato il ritratto dell'ultimo nobile discendente: un compito che si presenta subito arduo perché Leland Crompton è affetto da acromegalia, una rara malattia genetica che gli deforma il viso facendogli crescere esageratamente le fattezze e che lo costringe a vivere recluso e a comunicare col mondo solo attraverso i suoi romanzi e il suo computer. Nelle lunghe ore di posa Alix impara a conoscere l'uomo gentile e intelligente che si cela dietro a quei lineamenti grotteschi.




 ROSA D'INVERNO-KATHLEEN E.WOODIWISS
(ispirato dalla favola de la bella e la bestia e dalla favola di amore & psiche)
Trama:
Inghilterra, 1792. Il Signore di Saxton è potente, crudele, appassionato, ricchissimo. Erienne è appena diventata sua moglie e ben presto sarà costretta a concedersi a lui, nonostante quel volto sfigurato che il Signore di Saxton copre sempre con una maschera di cuoio, perché in un incendio è rimasto sfigurato.








  

L'INCANTO DI CENERE-LAURA MACLEM 
(ispirato alla favola di cenerentola)
TRAMA:
Una fanciulla e le sue sorellastre, una scarpina di cristallo, topi e zucche e un grande ballo, ma soprattutto un terribile segreto e un patto diabolico...
(nota:scusate,non sono riuscita a trovare una trama più prolissa) 











CINDER-MARISSA MEYER
(ispirata alla favola di cenerentola)
TRAMA:
Cinder è abituata alle occhiate sprezzanti che la sua matrigna e la gente riservano ai cyborg come lei, e non importa quanto sia brava come meccanico al mercato settimanale di Nuova Pechino o quanto cerchi di adeguarsi alle regole. Proprio per questo lo sguardo attento del Principe Kai, il primo sguardo gentile e senza accuse, la getta nello sconcerto. Può un cyborg innamorarsi di un principe? E se Kai sapesse cosa Cinder è veramente, le dedicherebbe ancora tante attenzioni? Il destino dei due si intreccerà fin troppo presto con i piani della splendida e malvagia Regina della Luna, in una corsa per salvare il mondo dall'orribile epidemia che lo devasta. Cinder, Cenerentola del futuro, sarà combattuta tra il desiderio per una storia impossibile e la necessità di conquistare una vita migliore. Fino a un'inevitabile quanto dolorosa resa dei conti con il proprio oscuro passato.


 SCARLET-MARISSA MEYER
(ispirata alla favola di cappuccetto rosso)
TRAMA:
Seguito di Cinder.
Androidi ed esseri umani popolano le strade di Nuova Pechino, sotto lo sguardo implacabile degli abitanti della Luna... Mentre Cinder tenta in ogni modo di scappare dal carcere in cui è rinchiusa, dall'altra parte del mondo Scarlet Benoit cerca disperatamente la persona a lei più cara, sua nonna, scomparsa senza lasciare traccia. Nella ricerca arriva ad aiutarla Wolf, esperto di combattimenti clandestini, e insieme partono per Parigi. Qui incontrano, per caso, proprio Cinder. Con lei dovranno battere sul tempo la malvagia Regina lunare Levana, disposta a fare qualsiasi cosa per indurre il bel principe Kai a sposarla. Qualsiasi cosa: anche scatenare la guerra più distruttiva di tutti i tempi.




Eccoci qua, questi sono i titoli che ho scelto per voi in questo quarto appuntamento con la rubrichetta TB.
Spero vivamente che vi piacciano e, fatemi sapere cosa ne pensate, io tra questi non ne ho letto nemmeno uno ancora :(... Cinder e scarlet sono nella WishList già da quasi sette/otto mesi ormai.
Alcuni tra questi titoli li conoscevo già per sentito dire, ma di altri nn ne avevo mai sentito parlare, ho letto delle recensioni in particolare su "Rosa d'inverno" e sembra essere bellissimo *.*
vi mando un caldo abbraccio, e un magico inizio settimana =)

L'INDIGNATO SPECIALE: LIBRACCIO.IT

$
0
0

Buona sera a tutti cari lettori e lettrici di blogger, sono un po di giorni che non sto scrivendo post e i motivi sono due:
1.stavo leggendo "la chimera di praga",poi sono andata a dormire per qualche giorno da mia nonna, e ho dimenticato li il libro...quindi la recensione è rimandata, spero solo di ritrovarlo quando andrò a trovarla la prossima volta così potrò terminarlo.
2. volevo che il mio prossimo post sarebbe stato un "in my mail box", ovvero un post dedicato ai miei prossimi acquisti

e qui arrivo al punto del post:
http://www.libraccio.it/



Ho inoltrato un ordine sul sito Libraccio.it che comprendeva 6 libri, all'incirca 20 giorni fa -.-'.
Tutti i libri presenti nell'ordine avevano dei tempi di disponibilità intorno ai tre giorni lavorativi.
Ma, nonostante la ventina di giorni di ritardo, del mio pacco nemmeno l'ombra.
Come se non bastasse, poi, uno dei libri mi è stato cancellato dall'ordine dopo soli due giorni da quando l'avevo inoltrato.
(si vede che sono un po arrabiata???) -.-
Sinceramente non so che pensare, capisco il loro lavoro, capisco i limiti e le difficoltà, ma dopo ben sei ordini mi rendo conto di non essere per nulla soddisfatta e probabilmente il loro non è un lavoro fatto bene.
Si, la maggior parte dei libri usati che rivendono sono in buone condizioni, ma il servizio, ragazzi miei, non è dei migliori.
Ho ordinato sei volte da questo sito e per 4 volte mi sono ritrovata a contattare l' assistenza clienti, cioè quasi ogni volta c'è stato un problema, e la maggior parte delle volte si trattava di ritardi, di cancellazioni o altri problemi del genere.
Personalmente mi sembra assurdo che io vada per ordinare un libro dove loro mi mettono il prezzo, le info, e i giorni che ci vogliono per renderlo, e poi appena faccio l'ordine, loro arrivano belli belli, leggono il tuo ordine e poi, oh ma guarda, questa ho ordinato un libro che non abbiamo, ok, cancelliamoglielo. O___O
Sinceramente, mi sento quasi presa in giro, non mi è capitato una volta sola, ma un bel po di volte, e poi perchè continuano ad insistere con questi tempi di resa sui libri, tanto non li rispettano mai.
Che dire, questo è soltanto un post stile"l'indignato speciale",
ed è sorto come sfogo, per potermi permettere di placare almeno un po la mia ira.
Non comprerò più da Libraccio.it, a meno che loro non abbiano un libro introvabile(vabbè, tanto ti dicono che cel'hanno, ma poi... te lo cancellano-.-')

Ad ogni modo,
pensandoci, mi verrebbe da chiedervi se avete avuto anche voi delle esperienze simili alle mie, se avete mai ordinato sul Libraccio o su altri siti dell'usato e come vi siete trovati...
Se avete mai ordinato su qualche sito del genere e vi siete trovati bene, fatemelo sapere, mi fareste davvero un grande favore^_^

Spero di non avervi annoiati, e grazie se siete arrivati a leggere fino a qui, heheheh
 buon inizio settimana a tutti
e buone letture :-*


*THEMED BOOKS(libri a tema) #5*

$
0
0

Buon pomeriggio a tutti, oggi ci ritrovimo con la rubrichetta themed books(libri a tema) e mi scuso per il ritardo ma ieri(questa rubrica ricade ogni lunedì) ho praticamente dimenticato che era lunedì.
Come già alcuni di voi sapranno, o avranno intuito dal titolo,
in questa rubrica vi parlerà di alcuni libri che hanno tutti un unico tema in comune.
La settimana scorsa abbiamo parlato dei libri riguardanti il tema delle "FAVOLE"
Questa settimana invece il tema è ben diverso, anche se altrettanto poetico ed evocativo.
Il tema di questa settimana è
*LA PIOGGIA*

 

- Piove sui nostri volti silvani,
piove su le nostre mani ignude,
sui nostri vestimenti leggeri,
sui freschi pensieri che l’anima schiude novella,
su la favola bella che ieri t’illuse,
che oggi m’illude, o Ermione.-
Gabriele D’Annunzio, “La pioggia nel pineto”



 
clicca play e ascolta
"kiss the rain"  by Billie Myers

L'amore in un giorno di pioggia

TRAMA:
Da quasi trent'anni, quando la brezza di Londra diventa più calda e petali bianchi si aprono tra i fili d'erba, Daniel cammina sulle rive del Tamigi e si siede su una panchina. Tra le mani ha un foglio di carta e una busta su cui scrive solo un nome, sempre lo stesso. Poi la imbuca, senza indirizzo. Sono gli auguri di compleanno per sua figlia. Di lei sa solo come si chiama e che è stata concepita in un giorno di pioggia con la donna che ha amato di più al mondo. Alice ha trent'anni e da sempre si sente più felice sotto un cielo stellato, circondata dall'immensità dell'orizzonte, piuttosto che al sicuro fra quattro mura. Londra le va stretta, piena dei ricordi di sua madre scomparsa troppo presto, di una famiglia a cui non sente di appartenere e di un amore perduto. Ma adesso è tornata, perché suo padre sta morendo. Alice riesce a dargli solo l'ultimo addio. Alice e Daniel sembrano non avere nulla in comune, tranne l'amore per le stelle, i colori e i mirtilli ancora aspri. Ma soprattutto l'abitudine di stilare elenchi delle dieci cose che li rendono più tristi o felici. Alice non conosce l'uomo che le si avvicina con aria confusa e impacciata al funerale del padre. Alice non sa chi è Daniel. E non sa che la sta cercando da tutta la vita. Tra le mani Daniel tiene un fiore di carta e nella testa tutte le parole e le carezze che ha conservato per Alice in tutti questi anni. E che, forse, adesso avrà il coraggio di regalarle...

 Lo spirito dei miei padri si innalza nella pioggia
TRAMA:Dopo otto anni trascorsi in Germania, un giovane scrittore argentino torna in patria per prendere congedo dal padre in fin di vita, e si vede costretto a un confronto con la storia della sua famiglia e degli anni bui della dittatura militare, poiché il padre quel periodo sinistro lo ha vissuto e sofferto, conservandone tracce dolorose e durature, come l'incontro con una giovane da lui iniziata alla politica e poi desaparecida, nel 1977, insieme ad altre migliaia di persone in quegli anni. Ma se questa è la vicenda drammatica che corre lungo il romanzo, quella del protagonista è un'indagine rivolta verso il padre, verso la madre, la ricostruzione della loro esperienza personale e politica, della loro lotta. Ecco così che il racconto diventa necessità di confrontarsi con la generazione precedente, toccante ritorno alle radici, colloquio con un passato ancora capace di illuminarci.

 Ho rubato la pioggia

 TRAMA: 
"Ho rubato la pioggia" di Elisa Ruotolo è l'affresco di una provincia campana superstiziosa, una terra di mestieri inverosimili da tempi immemorabili. Storie di gente che vive tra le coppe di latta dei tornei di paese e l'oro, comprato nei vicoli di Forcella per rivenderlo in casa. Nel primo racconto il figlio dell'allenatore di una squadra che perde sempre entra al posto del centravanti e la squadra comincia a vincere. E vince tanto che cominciano a chiamarlo "Molto Leggenda". L'osservatore di un club lo seleziona, ma nei campi di serie A il ragazzo si perde. "Il bambino è tornato a casa" racconta di due sorelle, una lenta e una veloce, che preparano conserve piccanti e sognano con le telenovelas sudamericane, e del nipote Matteo, che scompare a nove anni e forse un giorno ritorna. Il ragazzino senza madre di "Guardami" abita con il padre e con Silvia, una ragazza che vive pulendo le case degli altri e nella loro si ferma. Cesare, l'amico di famiglia, si innamora di lei ma non riesce a dirlo. Il giovane narratore s'insinuerà in modo decisivo nello scambio silenzioso.

 Lacrime nella pioggia
TRAMA:
 Stati Uniti della Terra, 2109. In un mondo abitato da umani e replicanti, questi ultimi sono vittime di morti sospette. Si tratta di casi isolati o non è piuttosto la risposta di una società sempre più ostile e pericolosa? Capirlo è il compito di Bruna Husky, detective replicante, aggressiva, solitaria e disadattata, che si ritrova coinvolta suo malgrado in un complotto inquietante, con l'obiettivo di alterare la storia stessa dell'umanità per crearne un'altra, fittizia e manipolabile. Sua unica risorsa, un gruppo di emarginati, capaci di conservare ragione e tenerezza in un mondo soffocato dalla repressione... "La buona fantascienza e il fantastico letterario mi sembrano due strumenti portentosi per costruire un modello immaginario della nostra vita, capace di rappresentarla in una forma più profonda e molto più creativa del puro realismo. Con questo romanzo ho provato a creare un mondo coerente, poderoso, che si regga da solo davanti ai nostri occhi, un mondo nel quale ci sembri di vivere, che apparentemente non è il nostro ma che ci permette di riflettere su quello in cui viviamo, in una forma più originale e più acuta. "Lacrime nella pioggia"è un romanzo sulla più grande tragedia dell'essere umano, che è morire presto quando si ama tanto la vita. Questo è ciò che rappresenta Bruna, la mia protagonista: l'ansia di vivere nonostante il grigiore che ci circonda. L'impossibilità di comprendere la morte. E di rassegnarsi. E ciò è comune a tutti gli esseri umani." (Rosa Montero)

Quando finisce la pioggia
TRAMA:
Sulla lunga strada del ritorno verso la casa dei genitori, Samantha si chiede come l'accoglieranno i suoi dopo sette anni di assenza e tanti errori. Accanto a lei, il piccolo TJ è impaziente di conoscere i nonni. Come reagirà il padre, un inflessibile giudice della Corte Suprema, vedendola arrivare con un bambino di cinque anni e tutti i suoi averi nella macchina? Otterrà mai, Samantha, l'approvazione di quell'intransigente genitore che la costrinse ad andarsene a diciassette anni? Da allora molte cose sono cambiate. Ora è una giovane madre single che fatica a tirare avanti e, soprattutto, è malata: non ha altra scelta che tornare nei luoghi della fanciullezza e affrontare il proprio passato di cui fa parte anche Donnie Duncan, un amico d'infanzia che non l'ha mai dimenticata. Decisa a farsi perdonare gli errori commessi, Samantha intraprende un doloroso viaggio nella memoria, che le farà riscoprire il valore insostituibile della famiglia.


L'amore in un giorno di pioggia 
TRAMA: 
Prudence è un'adorabile gattina tigrata con grandi occhi verdi e graziose zampine bianche, vive per strada e ha appena cinque settimane quando uno spaventoso temporale sorprende lei e i suoi compagni randagi. Per Prudence è la prima volta: non ha mai visto una pioggia così violenta. Spaventata, corre a cercare riparo in un grosso tubo di cemento e comincia a miagolare nella speranza che i suoi compagni la vengano a cercare. Ma a trovarla è Sarah. Per tre anni le loro vite traboccano di allegria, tonno, sonnellini e musica, la grande passione di Sarah. Poi un giorno lei non torna a casa. Dalla sua postazione sul davanzale, Prudence vede invece arrivare la figlia, Laura - che da tempo si era allontanata dalla madre - con il marito. Stanno portando degli scatoloni. E prima ancora che varchino la soglia, Prudence comprende che la sua vita non sarà più la stessa. All'improvviso si ritrova a vivere in un appartamento sconosciuto con degli umani quasi estranei. Potrebbero volerci anni per addestrarli agli usi e costumi felini che Sarah conosceva perfettamente. Prudence si aggrappa alla speranza che, un giorno, Sarah ritornerà, mentre Laura prova a scacciare con forza i ricordi di sua madre. Ma i momenti importanti che rendono speciale ogni rapporto madre-figlia non si possono cancellare. Laura, con l'aiuto di Prudence, imparerà che il passato, come l'amore di una mamma, non muore mai. 


Come pioggia sulle dune
TRAMA: 
Isabelle ha la vita che ha sempre desiderato e per cui ha lottato. Un ottimo lavoro nel centro di Londra, un guardaroba pieno di abiti eleganti e tutto regolato da un ordine maniacale. Ma Isabelle non è sempre stata così. Un tempo era una bambina chiassosa e ribelle; nel tempo, però, ogni spinta vitale si è infranta contro il muro di dolore per la separazione dei genitori, due archeologi molto più interessati alle antichità che alla figlia, e per l'abbandono del padre, partito quando lei aveva soltanto quattordici anni. Ed è proprio la morte del padre a sconvolgere l'ordine della vita di Isabelle, ora adulta di successo. Perché quello che Isabelle trova nella scatola lasciatale in eredità la cambierà, lentamente ma inesorabilmente, fino a spingerla a inseguire un sogno, una visione, un canto segreto che le invade la mente. Il canto della pioggia sulle dune. In un'altra epoca e in un altro luogo una giovane donna traccia versi sulla sabbia di quelle stesse dune. Manata, appartenente al fiero popolo dei tuareg, costretta a un matrimonio di convenienza, fugge nel deserto alla ricerca delle proprie radici e dell'amore perduto. Lo stesso viaggio tra le sabbie millenarie del Sahara che dovrà intraprendere Isabelle per dare un volto ai fantasmi che la perseguitano. Due donne, due inquietudini, due mondi diversi destinati a intrecciarsi in nome dell'amore...
 ALTRI TITOLI: 
-e poi venne la pioggia, Shields Brooke
-quando cadrà la pioggia tornerò, Ichikawa Takuji
-La pioggia nera, Ibuse Masuji
-l'arte di correre sotto la pioggia, Stein Garth
-La pioggia prima che cada,  Coe Jonathan
Heilà, grazie per essere arrivati a leggere fino a qui, spero che i libri di cui vi ho parlato siano interessanti, io ho cercato di fare del mio meglio selezionando le trame che mi sembravano più belle(si, questa rubrica è un lavoraccio, lo ammetto) ma è stato divertente^_^
Allora non posso fare altro che salutarvi, ringraziarvi della vostra attenzione
e  augurarvi come sempre un buon fine settimana e...
*BUONA LETTURA*

 

  

CHI BEN COMINCIA...#1

$
0
0
Buongiorno cari lettori,ieri ho notato, girovagango sul blog di Alessia "Il profumo dei libri"
(che oltre a salutare vi consiglio anche calorosamente di andarla a trovare), una vecchia ma freschissima rubrichetta di cui avevo già sentito parlare ma che non avevo mai tenuto tanto in considerazione.
Leggendo bene però mi sono ricreduta e l'ho rivalutata.
Così ho deciso di adottarla anche io e, nonostante sia venerdì e questa rubrica ricade ogni giovedì, ho pensato comunque di farla anche io.
Bene, iniziamo:
Le poche regole della rubrica:
- Prendete un libro qualsiasi contenuto nella vostra libreria
- Copiate le prime righe del libro (possono essere 10, 15, 20 righe)
- Scrivete titolo e autore per chi fosse interessato
- Aspettate i commenti
 Il libro di cui vi sto per postare l'incipit e un romanzo che acquistai qualche mese fa come regalo per mia madre e l'ho ripescato adesso perchè ricordo che le era piaciuto molto...
Dopo di te
di
Julie Buxbaum
********* 

Facciamo finta che tutto questo non sia vero. Che negli ultimi due giorni io non sia diventata il tipo di persona che esprime i desideri con gli occhi chiusi e fare solenne appena trova una ciglia, quando vede spuntare le prime stelle della notte oppure quando nota sull'orologio cifre particolari come 11.11 o 23.23.
Facciamo finta che Lucy e la sua famiglia non siano diventate star dei giornali con tanto di foto sulla prima pagina del <<Daily Mail>> sotto il titolo OMICIDIO A NOTTING HILL!, e che non siano finiti sulla BBC, in apertura di telegiornale. 
Facciamo finta che io sia a casa mia, sul lato giusto dell'Atlantico, quello in cui tutti parlano un inglese simile al mio, e che domani sarà uguale all'inizio di questa settimana, o della setimana prima, quando le giornate erano tutte identiche. Facciamo finta che io non debba per forza attingere ai ricordi-a un prima-ogni volta che penso a Lucy.
Mettiamola così: facciamo finta che Lucy non sia morta.
*********
Dunque... Non ho letto questo libro e non ricordo nemmeno la trama, so solo che è la storia di due amiche, una delle quali, come si capisce già dall'incipit, muore.
All'inizio quando lo comprai fui attirata dal titolo e dal soggetto della copertina, ovvero la donna con la bimba sulle spalle, come se stesse dandole un sostegno fisico e morale, e forse centra molto con la storia in se.
So di certo che questo libro ha riscontrato un buon successo e che a mia madre è piaciuto.
Personalmente come introduzione mi è sembrata piuttosto tenera,  il fatto che la protagonista si ritrovi in un luogo a lei estraneo con il cuore infranto a causa della morte dell'amica e il desiderio di voler tornare ad essere quella di prima, che non esprimeva desideri come una bambina e veveva tranquilla le sue monotone giornate. Ho la positiva impressione che si tratti di una storia piena di emozione!
Voi, invece, cosa ne pensate?
Fatemi sapere dai vostri commenti, e mi raccomando, fate buone letture e buone cose^_^
un bacione :-*


*RECENSIONE: HO SOGNATO DI TE*

$
0
0
Buona sera  a tutti cari bloggerini, oggi, dato che come ho già detto avevo incominciato a leggere La chimera di Praga ma poi l'ho lasciato per sbadataggine a casa di mia nonna e quindi non ho potuto continuare a leggerlo, nel frattempo ho deciso di abbandonarmi ad una veloce e breve lettura.
Così, in questi giorni ho letto "Ho sognato di te" di Ben Sherwood, e adesso, 
corriamo insieme a leggere cosa ne penso^_^

SCHEDA DEL LIBRO:
Titolo: Ho sognato di te
Autore: Ben Sherwood
Casa Editrice:Sperling&Kupfer(collana paperback)brossura
Genere: Narrativa, romance, surreale
Pagine:281
Prezzo di copertina :12.00euro(pagato in offerta a 10.00 euro)

TRAMA:
Ho sognato di te... Di questo vuole convincersi Charlie St. Cloud quando cercando Tess, la ragazza con cui ha appena passato una notte d'amore, scopre in realtà... che è dispersa in mare da diversi giorni. Vuole convincersi di averla solo sognata perché l'alternativa sarebbe terribile. Da quando è scampato all'incidente in cui ha perso il fratellino Sam, Charlie possiede infatti un dono straordinario: vedere le persone in transito fra la terra e l'aldilà. E nel villaggio dove vive, sulla costa del Massachusetts, il suo compito è mostrare con dolcezza la via verso la luce a chi vaga disorientato fra il qui e l'altrove. Solo una presenza torna sempre da lui: il piccolo Sam, con cui ha appuntamento ogni sera, al crepuscolo. Mancarlo significherebbe perderlo definitivamente. I giorni di Charlie scorrono così tutti uguali, ancorato com'è alla cittadina sull'oceano da un potere tanto prezioso quanto vincolante. Ma l'incontro con Tess ha spezzato la sua surreale routine. Esuberante, coraggiosa, aperta, lei progettava di fare il giro del mondo in solitaria con la sua barca a vela. Di fronte a tanta sete di vita e di grandi orizzonti, l'uomo ha messo in discussione tutta la propria esistenza, e ora non può accettare che anche Tess gli sia stata strappata. Decide quindi di non assecondarla nel viaggio finale, ma di trovarla a qualunque costo, ovunque lei sia...

LA MIA RECENSIONE:
Avevo già letto questo libro qualche anno fa, ma non avendogli concesso molta attenzione, alla fine mi era piaciuto ma poi era finito nel dimenticatoio.
Rispolverando la libreria me lo sono ritrovato tra le mani e realizzando di non ricordarlo più, ho deciso di rispolverare i ricordi.

 
Quella di Charlie è una vita particolare, misteriosa e lo diventa improvvisamente non quando muore suo fratello Sam, ma quando si rende conto di riuscire ancora a vederlo e a parlargli, la sera, quando tramonta il sole. Ciò avviene a causa di quello che gli è successo durante l'incidente che si è portato via la vita di Sam, ovvero, come suo fratello, anche Charlie è trapassato, ma è riuscito a tornare alla vita. Questa esperienza di "morte apparente" gli ha dato la possibilità di vedere gli spiriti in trasito tra la vita e la morte e di riuscire ad indicargli la giusta via per la beatitudine.
Di conseguenza, quando Charlie scopre con sorpresa di aver avuto questa magica possibilità, decide di restare il più vicino possibile a suo fratello, lavorando come guardiano al cimitero dove Sam è sepolto e promettendogli di ndare a trovarlo tutte le sere.
Un giorno però, viene distratto da una presenza strana. Il profilo pensieroso di una ragazza seduta sull'erba attira la sua attenzione e Charlie, spinto dalla curiosità, corre a parlarle.
Lei, Tess, a quanto pare non sa come ha fatto a trovarsi li,  sostiene di aver perso la memoria e, cosa più strana, non sa di avere, anche lei, bisogno d'aiuto.
Tra Charlie e Tess nasce subito una bella amicizia che, poco alla volta, li porta ad amarsi e a capirsi a vicenda.
Ma, ad un tratto, qualcosa di strano si intromette tra di loro, e Tess, senza sapere come o perchè, inizia a svanire.
Charlie a questo punto, si ritrova come sospeso tra la vita(Tess) e la morte(Sam) e cerca, fino all'ultimo di capire che strada scegliere, fino a quando, in qualità di "Happy ending" scopre che per ottenere la felicità, non per forza si deve rinunciare a qualcosa, ma il più delle volte, basta soltanto trovare la forza e il coraggio di poterlo fare.
Ho sognato di teè un libro senza pretese che si è però rivelato una sorpresa emozionante e  carica di sospiri e dolci tormenti.
Sherwood è riuscito, con questo romanzo, a creare una storia tanto magica quanto realistica, colma di scene dolcissime ma mai melense, arricchite da una voce in capitolo che narra la fantastica storia di Charlie St Cloud come se fosse una bella favola.
Personalmente lo ritengo un libro scorrevole, emozionante, dolce, surreale, delicato e mozzafiato. Mi sono subito affezionata ai personaggi, al protagonista, al piccolo e simpatico Sam e alla coraggiosa Tess.
Una lettura Decisamente consigliata, sia per chi ama i libri d'amore, sia per chi non li apprezza particolarmente, perchè nonostante il profondo amore che trasuda tra le pagine, l'aspetto più rilevante che contraddistingue questo libro è il surrealismo e l'attaccamento alle persone che si amano, ma di un amore fraterno.
So che da questo romanzo ne è stato tratto anche un film, che mi sono sempre rifiutata di vedere.
L'attore che interpreta Charlie è Zac Efron(che non mi è mai piaciuto e Charlie, in oltre non me lo ero immaginato così) e la trama ha subìto anche delle modifiche, perciò, se il cast non mi soddisfa e la trama viene anche solo leggermente modificata, non ho la minima intenzione di rovinarmi il libro.
Se qualcuno di voi è invece interessato(io sconsiglio, ma fare voi) il film si intitola "Segui il tuo cuore".

 LA MIA VALUTAZIONE:
4 CIPOLLINI SU 5
(bello, mi è piaciuto e ve lo consiglio)

L'AUTORE:
 Ben Sherwoodè nato il 12 febbraio 1964 a Los Angeles (California), figlio di una casalinga e di un avvocato (sua sorella è assistente del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama). Diplomato all’Harvard-Westlake School di Los Angeles e laureato all’Harvard College in Storia Americana, è l’attuale presidente della ABC News di New York, nonché il produttore del programma “Good Morning America”. Come scrittore ha pubblicato nel 2000 “L’uomo che mangiò il 747” e “Ho sognato di te”.








DETTO QUESTO...
Vi spedisco telematicamente un caldo abbraccio notturno
sperando che questa mia recensione
vi sia piaciuta.
Mi raccomando, commentate e fatemi sapere se,
anche voi,
avete letto questo libro e cosa ne pensate.
Alla prossima!

Viewing all 82 articles
Browse latest View live