Quantcast
Channel: IL MIO MONDO...Nero Su Bianco!
Viewing all 82 articles
Browse latest View live

THEMED BOOKS(libri a tema)#6

$
0
0
Eccoci qui ritrovati con il nostro appuntamento del lunedì con la rubrichetta "Themed Books", come già molti di voi sapranno, le regole di questa rubrica sono ben poche, ovvero:
-vi parlerò di libri che hanno tutti in comune un tema ben preciso(presente nel titolo o nella storia)
- i libri di cui vi posterò la trama devono essere almeno tre
-Si deve lasciare una breve descrizione o frase riguardo al tema scelto
-la rubrica ricade ogni lunedì.
Detto questo, veniamo al dunque...
Dato il successo della settimana scorsa con i libri basati sul tema della(romantica) PIOGGIA ,
ho deciso per questa settimana un altro tema altrettanto poetico e suggestivo:
*IL VENTO*
-Il destino assomiglia al vento, poiché ci spinge rapidamente in avanti, oppure ci rigetta all'indietro; contro di ciò poco possono fare le nostre fatiche e i nostri sforzi.-
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851

-Vorrei che andaste incontro al vento con la pelle, più che con il vestito, poichè è li, nel vento, che si nasconde la mano della vita- Kahalil Gibran
Clicca play per ascoltare
la bellissima "Wind" di Brian Crain 

Un treno pieno di vento
 «Dove porterete la mia bambina?» chiese Lilibeth alzando la voce. «Come riuscirò a trovarla?»«Avrà una buona casa» rispose la donna con fermezza;ormai era lei a comandare. «Mi creda, è meglio così. Orapotete dirvi addio.»Lilibeth esitò per una frazione di secondo, poi strinse la figlia al petto sottile. «Perdonami» mormorò tra i capelli di Violet.
Agli inizi del Novecento intere folle di bambini vivevanodi carità, piccoli furti e altri espedienti per le strade di New York. Nacquero in quegli anni, per iniziativa di un giovane pastore protestante, i cosiddetti Treni degli orfani: decine di migliaia di bambini – abbandonati, senzatetto, vittime della povertà o della negligenza dei genitori – salirono sui treni diretti a ovest, per essere adottati da nuove famiglie cristiane dell’America rurale. Nessuno di loro conosceva la propria destinazione. Ogni possibile provvedimento fu preso affinché le famiglie d’origine non potessero mai più rintracciarli.Un treno pieno di vento prende le mosse da un capitolo drammatico della storia americana per raccontare le vite intrecciate di tre donne indimenticabili. Svelando la trama preziosa che unisce e dà un senso alle generazioni.  


La bambina dai capelli di luce e vento
Viola ha undici anni. Undici fotografie di fiocchi di ghiaccio, undici pesci rossi, undici coperte di pile, undici palle di vetro con la neve, undici cappelli e ventidue guanti. Vive in una grande città dove nevica spesso con la sua famiglia "a metà": sorella sedicenne, e genitori appena separati. Non ha tanti amici Viola, a scuola si sente inadeguata, a casa, trascurata; non ha il cellulare, la Nintendo DS e nemmeno la Playstation. Viola però ha una passione: la neve. Conosce più di 100 modi in lingua eschimese per dire neve, legge libri sulla neve, poesie, enciclopedie, e non si separa mai dalla sua lente d'ingrandimento: il fiocco perfetto potrebbe cadere da un momento all'altro! Ma pochi giorni prima di Natale, Viola trova sull'autobus un oggetto luminoso: un fermaglio per capelli a forma di fiocco di neve. Viola lo prende, lo porta con sé e lo studia. E si rende conto che solo lei può vederlo. Perché? La risposta arriva con la comparsa di Emily, la ragazzina con i capelli di vento, che appare, svanisce e riappare lasciando dietro di sé, polvere dorata. Viola dovrà aiutarla a svegliarsi. Ma come ci riuscirà se nessuno le crede?

La voce invisibile del vento
Spagna, località di Las Marinas. La luce si è ritirata verso qualche luogo nel cielo. Il buio della notte avvolge le viuzze del paese e il mare è nero come la pece. Julia ha perso la strada di casa: è circondata dal silenzio e sente solo la voce del vento che soffia dal mare, e profuma di sale e di fiori. Non ricorda cosa sia successo: era uscita a prendere il latte per suo figlio, ma sulla strada del ritorno all'improvviso si è ritrovata in macchina senza soldi, documenti e cellulare. In pochi minuti quella che doveva essere una vacanza da sogno si è trasformata in un incubo. Per le strade non c'è nessuno, le case sulla spiaggia sembrano tutte uguali e Julia non riesce a ritrovare l'appartamento nel quale l'attendono il marito Felix e il figlio di pochi mesi. Prova a contattarli da un telefono pubblico, ma la linea è sempre occupata. Tutto, intorno a lei, è così familiare eppure così stranamente irreale. Tra le vie oscure e labirintiche c'è solo una luce, quella di un locale notturno. A Julia non resta altra scelta che raggiungerlo, nella speranza di trovare qualcuno che l'aiuti. Qui, quasi ad aspettarla, c'è un uomo, un tipo affascinante, con la barba incolta e l'accento dell'Est Europa, che sembra sapere tante, troppe cose su di lei. Si chiama Marcus: Julia ha la sensazione di averlo già incontrato da qualche parte. Fidarsi di lui è facile. Eppure Marcus non è quello che sembra e nasconde qualcosa.

 La leggenda del vento.( Un romanzo della torre nera)
 Lo starkblast è una tempesta di violenza inimmaginabile, un vento gelido che trasforma in statua di ghiaccio tutto ciò che trova sulla sua strada. Quando lo starkblast infuria, solo tre cose possono salvarti: solide pareti, un focolare, una buona storia per scaldare il cuore nella notte paurosa. E se il narratore è Roland il pistolero, uno dei più grandi personaggi creati da Stephen King, il racconto è pura magia. Sorpresi dalla tormenta durante il cammino, Roland e i suoi compagni trovano rifugio in uno spettrale villaggio abbandonato. Qui, barricati nell'unico edificio sicuro, aspettano l'alba ascoltando affascinati ben due storie, l'una racchiusa nell'altra come scatole cinesi. La prima è un drammatico episodio della giovinezza di Roland: un tempo, il padre lo mandò ai confini del territorio ad affrontare uno skin-man, un mutante capace di trasformarsi in un orribile essere che già ha lasciato una lunga scia di sangue. La seconda è la vicenda fantastica che, in quell'occasione, in una notte altrettanto infernale, Roland - ancora un ragazzo lui stesso - raccontò al piccolo Bill, l'unico testimone di una di quelle stragi. Mentre l'assassino si aggirava nell'ombra e raffiche polverose frustavano ululando le mura di pietra, Roland, per fare coraggio al bambino, ritrovò ricordi sepolti nella memoria: una fiaba che l'aveva cullato tanto tempo prima la sera, tratta dai "Racconti magici dell'Eld", e usata da sua madre per farlo addormentare. Una vera leggenda. 
Le ho mai raccontato del vento del Nord
Un'email all'indirizzo sbagliato e tra due perfetti sconosciuti scatta la scintilla. Come in una favola moderna, dopo aver superato l'impaccio iniziale, tra Emmi Rothner - 34 anni, sposa e madre irreprensibile dei due figli del marito - e Leo Leike - psicolinguista reduce dall'ennesimo fallimento sentimentale - si instaura un'amicizia giocosa, segnata dalla complicità e da stoccate di ironia reciproca, e destinata ben presto a evolvere in un sentimento ben più potente, che rischia di travolgere entrambi. Romanzo d'amore epistolare dell'era Internet, il romanzo descrive la nascita di un legame intenso, di una relazione che coppia non è, ma lo diventa virtualmente. Un rapporto di questo tipo potrà mai sopravvivere a un vero incontro? 





 Il vento è mia madre
Nel 1938, un giovane Creek camminò a piedi nudi in una tana di serpenti a sonagli quale primo passo della sua iniziazione alla "Via-di-Medicina". Dopo sessant'anni, questo vecchio saggio chiamato Bear Heart (Cuore d'Orso), Uomo-Medicina e rispettato anziano dei Creek, racconta la sua storia. Una rara combinazione di applicazioni pratiche e verità universali. Il suo messaggio è allo stesso tempo mistico e pratico e, attraverso racconti suggestivi, esempi pratici e aneddoti curiosi e divertenti, Bear Heart impartisce il suo insegnamento semplice ed essenziale, rivelando che la saggezza tradizionale delle tribù può essere un prezioso strumento di guarigione emotiva e spirituale per il mondo moderno. 






La collina del vento
Impetuoso, lieve, sconvolgente: è il vento che soffia senza requie sulle pendici del Rossarco, leggendaria, enigmatica altura a pochi chilometri dal mar Jonio. Il vento scuote gli olivi secolari e gli arbusti odorosi, ulula nel buio, canta di un antico segreto sepolto e fa danzare le foglie come ricordi dimenticati. Proprio i ricordi condivisi sulla "collina del vento" costituiscono le radici profonde della famiglia Arcuri, che da generazioni considera il Rossarco non solo luogo sacro delle origini, ma anche simbolo di una terra vitale che non si arrende e tempio all'aria aperta di una dirittura etica forte quanto una fede. Così, quando il celebre archeologo trentino Paolo Orsi sale sulla collina alla ricerca della mitica città di Krimisa e la campagna di scavi si tinge di giallo, gli Arcuri cominciano a scontrarsi con l'invidia violenta degli uomini, la prepotenza del latifondista locale e le intimidazioni mafiose. Testimone fin da bambino di questa straordinaria resistenza ai soprusi è Michelangelo Arcuri, che molti anni dopo diventerà il custode della collina e dei suoi inconfessabili segreti. Ma spetterà a Rino, il più giovane degli Arcuri, di onorare una promessa fatta al padre e ricostruire pezzo per pezzo un secolo di storia familiare che s'intreccia con la grande storia d'Italia, dal primo conflitto mondiale agli anni cupi del fascismo, dalla liberazione alla rinascita di un'intera nazione nel sogno di un benessere illusorio. 

Volevo nascere vento
Rita ha diciassette anni quando si trasferisce a Roma e abbandona per sempre Partanna, il suo paese in provincia di Trapani. Il perché non è facile da raccontare: non è facile guardare in faccia il Mostro che le ha rubato l'infanzia e la famiglia. Ma poi, un giorno, l'incontro con il giudice Paolo Borsellino le cambia la vita: Rita si sente al sicuro e a lui decide di raccontare tutto quello che sa. Quell'uomo con i baffi, in giacca e cravatta, diventa da subito uno zio, "lo zio Paolo", un cantastorie di verità. E nonostante la verità sia dolorosa da accettare, Rita non smette mai di circondarsi di musica e colori, di amore e sogni, come faceva da bambina. La storia di Rita Atria si lega tragicamente alle stragi di mafia del 1992 in cui morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Oggi, un romanzo per ricordarla e continuare a credere che un'altra strada c'è: quella verso la giustizia.
  


Come il vento tra i capelli
Di Clocher-Sur-Mer oggi non rimangono che rovine sommerse dall'edera. Eppure, prima della seconda guerra mondiale, era un colorato villaggio provenzale, con le stradine acciotolate e i vasi di fiori ai balconi. Tutto intorno, prati di lavanda digradanti verso il mare. E la meravigliosa e decadente Villa Chamboissier. È qui che Alix, una timida ragazza borghese, viene mandata dal padre a passare l'estate insieme alla zia Yvonne, una donna esuberante con la passione dei profumi. Complice Mathieu, il figlio dello stalliere, Alix scoprirà una vita nuova, libera e inebriante. Tanto che tra i due ragazzi sboccerà l'amore. Un amore dolce e profondo che li farà crescere in fretta, perché la guerra busserà anche alla loro porta...
  




Un sospiro nel vento
  
Da quando ha lasciato il mondo degli umani, la principessa Meredith Gentry è stata costantemente in pericolo di vita: prima a causa di suo cugino Cel, che voleva eliminarla per diventare l'unico erede della Corte Unseelie; poi per via di re Taranis, che ha cercato di uccidere lei e le sue guardie del corpo. Ecco perché, adesso che è incinta, ha deciso di rinunciare al trono per far ritorno a Los Angeles, dove spera di essere al sicuro. Ma non ha di certo voltato le spalle al suo popolo. Così, quando la Grey Detective Agency le chiede di tornare al lavoro per occuparsi di un caso, Meredith accetta senza esitare. Le vittime, infatti, sono dodici demi-fey, trovati con la gola squarciata su una collina fuori città. I detective sono convinti che sia opera di finti-elfi - uomini che si sono sottoposti a interventi chirurgici per somigliare alle creature magiche -, tuttavia Merry sospetta che la realtà sia ben diversa: sebbene siano alti poco più di un palmo, i demy-fey sono creature estremamente rapide e forti, ed è impossibile che un essere umano ne abbia uccisi così tanti. Quella è opera di un killer di Faerie. E ora la principessa teme che il prossimo obiettivo dell'assassino sia proprio lei... 
ALTRI TITOLI:
Chi semina vento-Nele Neuhaus, A.Petrelli
Il ragazzo che catturò il vento-William Kamkwamba,Bryan Mealer e R. Zuppet
L'orda del vento-Alain Damasio
Dove il vento grida più forte-Francesco Casolo
L'ombra del vento- Carlos Ruiz Zafon 
Via col vento-Margareth Mitchell

Eccoci qua, dopo questa bella carrellata di romanzi e trame, non posso fare altro che salutarvi e sperare che questo mio post vi sia piaciuto.
Vi auguro una buona giornata, un buon inizio settimana e, come sempre...
Buone letture!


*Premietto Liebster Award* grazie mille!!!

$
0
0

Buon pomeriggio a tutti cari lettori e lettrici, 

oggi con mia grande soddisfazione, ho ricevuto ben altri due Liebster award(siamo a quota sette...yeah) da due care "seguaci", le gentilissime e dolcissime La Fata e Robin Sbagliato dei blog "Nel mondo fatato dei libri" e "il suono dei libri"che ringrazio davvero di cuore.
Mi precipito quindi a rispondere alle loro domande e dato che sono iscritta a più di 100 blog e vi seguo tutti con infinito piacere,  
consideratevi tutti premiati... Buon divertimento!!
Le regole del premio LIEBSTER sono:
.Ringrazia il bloggher che ti ha nominato
.Rispondi alle domande postate dal bloggher che ti ha premiato
.Dici altre 11 cose su di te
.Premia a tua volta altri bloggher


Domande di "La Fata"
1- In un mese quanti libri acquisti?Dipende, questo mese ne ho acquistati 5
2- Quante ore dedichi alla lettura?Di solito all'incirca un paio d'ore...ma dipende da quanto cose ho da fare
3- La tua posizione preferita quando leggi?Nel letto, sotto le coperte(d'inverno), sul davanzale della finestra(d'estate)
4- Qual'è il tuo libro preferito?La trilogia de Il cavaliere d'inverno di Paullin Simons
5- Qual'è il tuo libro peggiore?Pirata di Connie Mason
6- La saga preferita?Al momento Divergent, ma inizia a piacermi molto la saga di G.R.R. Martin(che non ho ancora letto ma sto seguendo il telefilm)
7- Qual'è il film preferito tratto da un libro?Sicuramente il signore degli anelli
8- Qual'è il tuo segno zodiacale?Toro ascendente bilancia
9- La cover preferita?Across the univers di Beth Revis
10- Qual'è il tuo autore preferito?Ancora non ne ho uno in particolare
11- Qual'è la casa editrice che preferisci di più?Non ne ho una in particolare, ma come grafica mi piacciono molto le cover della Giunti e della Piemme.

domande di Robin Sbagliato
1. Preferisci i libri in cartaceo o in pdf?Cartaceo(possibilmente in carta riciclata)
2. Qual è il tuo film preferito?Ce ne sono tantissimi che mi piacciono... per lo più film d'azione con uno sfondo drammatico... credo Braveheart
3. Caffè o cioccolata calda?Caffè, Caffè, Caffè!!!!
4. Cosa volevi diventare da bambina?La campionessa di qualche sport
5. Qual è il tuo sogno nel cassetto?Sentirmi realizzata
6. Ti piacciono gli animali?Tantissimo
7. Se potessi scegliere, dove vivresti?a metà strada tra una grande città e la natura incontaminata
8. Di cosa hai paura?Di restare sola
9. Quali sono le tue serie tv preferite?Friends, Big bang theory...al momento.
10. Se potessi avere un superpotere quale sarebbe?Il teletrasporto
11. Cosa fai prima di leggere un libro?Lo tocco, lo sfoglio, leggo le frasi sulla cover, la trama sul retro, le dediche, i ringraziamenti, ne annuso le pagine.

Ecco le mie 11 ulteriori curiosità:
1.Ho una collezione di fatine
2.Il mio profumo preferito è "Flora Garden-Gorgeous Gardenia" di Gucci
3.Amo la musica Rock  tipo quella dei Queen  e dei Pink Floyd
4.Da sempre mi piacciono i film d'azione e di combattimento tipo G.I.Joe, Mortal combat, Nikita, e Mr&Mrs Smith.
5.Amo fare shopping e gironzolare per negozi
6.Sono anni che cerco di farmi un tatuaggio ma non riesco mai a decidermi sul soggetto.
7.Non ho mai letto Harry Potter e i film non mi hanno mai appassionata più di tanto
8.ho studiato psicologia
9.Come portachiave ho una bambolina voodoo e una tartaruga in legno regalatemi entrambe da un gruppo di amici.
10.il mio colore preferito è il blu(in tutti i suoi toni)
11.Amo lo sport e l'attività fisica: il fitness, la corsa, la pallavolo, il nuoto.

Ecco fatto, ho risposto alle domande e ho scritto 11 cose su di me, ho ringraziato le bloggher che mi hanno premiato e adesso non mi tocca che divulgare questo mio premio, perciò, 
CONGRATULAZIONI,
 RITENETEVI TUTTE PREMIATE.

*un bacione e buone letture.*
 

CHI BEN COMINCIA....#2

$
0
0
Salve a tutti, rieccomi qui con a ribrichetta ideata da "il profumo dei libri"Chi ben comincia...
 Le poche regole della rubrica:
- Prendete un libro qualsiasi contenuto nella vostra libreria
- Copiate le prime righe del libro (possono essere 10, 15, 20 righe)
- Scrivete titolo e autore per chi fosse interessato
- Aspettate i commenti
  
 Il libro di cui vi sto per postare l'incipit è:
Quando cadrà la pioggia tornerò
di
Takuji Ichikawa

 





Quando Mio morì, cominciai a pensare che chiunque avesse creato il nostro pianeta ne aveva creato contemporaneamente anche un altro, in chissà quale punto dell'universo.
Le persone quando muoiono vanno lì. Quest'altro pianeta si chiama Archivio.
<<Acrivio?>>chiese Yuji. No, Archivio.
<<Acrivio?>>
Archivio, pianeta Archivio.
<<A-cr-i...>>disse, e dopo averci pensato un pò aggiunse:<< ...vio?>>.Oh, insomma, basta. Amen.
Somiglia a un' enorme biblioteca: è silenziosissimo, pulito e ordinato. Insomma, è enorme ed è attraversato da un corridoio lunghissimo, infinito. È lì che, in pace, vivono le persone che hanno lasciato la Terra. Direi che...è come se fosse il profondo del nostro cuore.
<< Cosa vuoi dire?>>
Bè, quando la mamma è morta tel'hanno detto tutti, in famiglia, no?Che la mamma rimaneva comunque e sempre nel tuo cuore. <<Si>>.
Ecco, quello è il pianeta dove si riuniscono  le persone rimaste nei cuori di chi è ancora qui. Possono continuare a viverci finchè qualcuno, qui dalla Terra, le pensa.
<<E quelli che vengono dimenticati?>> Bè, in tal caso dovranno abbandonare Archivio. E allora sarà un addio per sempre.
Che dire... ho riportato l'incipit di questo libro, e dopo ho continuato a leggere altre due pagine.
Si tratta di un libro dolce, come si capisce dall'introduzione, di un legame spezzato tra un marito e una moglie e un altro che sta maturando e crescendo, tra un giovane padre e il suo piccolo. Da come si è capito, il piccolo non ha ben chiaro la situazione in cui si trova, e suo padre sta cercando di rendergli la cosa più facile e leggera e(anticipandovi quello che accadrà nelle righe che seguono l'incipit) deciderà di raccontare a suo figlio tutto affinchè lui si ricordi sempre di sua madre:
Quindi ti parlerò di lei.
Di com'era.
Di come ci siamo incontrati e poi sposati.
E di come era felice quando sei venuto al mondo.
E voglio che te ne ricordi per sempre.
Devi assolutamente ricordarti di lei, così quando anch'io arriverò su Archivio, potrò incontrarla.
Voi, invece, cosa ne pensate?
Fatemi sapere dai vostri commenti, e mi raccomando, fate buone letture e buone cose^_^
un bacione :-*

RECENSIONE:LA CHIMERA DI PRAGA

$
0
0

Buon pomeriggio a tutti, cari bloggherini lettori. Oggi mi ritrovo qui per parlarvi di un libro che(finalmente) ho terminato di leggere. Dico finalmente perchè, come alcuni di voi sapranno (dato che l'ho detto miliardi di volte commiserando me stessa), ho iniziato La chimera di Praga circa il mese scorso ma sono stata costretta a rallentarne all'improvviso la lettura data la scomparsa repentina e inaspettata di questo libro.Si. L'avevo perso. E poi ho felicemente scoperto che era soltanto povero e abbandonato a casa di mia nonna(in cui mi ero trasferita per qualche giorno).Adesso già immagino i vostri sguardi indignati e accusatori. Si, avete ragione, sono una screansata.
Ma, tralasciando, ora, dopo una lunga e appassionata notte, sono arrivata, tesa come una corda di violino, all'ultima pagina di questo libro e adesso sono, anche se mai del tutto, pronta a parlarvene.

SCHEDA DEL LIBRO:
autrice: Laini Taylor
titolo originale: daugther of smoke and bone
edizione:Fazi Editore(collana Lain)2012,rilegato con sovracoperta
pagine: 387
genere: urban fantasy, young-adult
prezzo di copertina:14,90 euro
pagato: 12,60 euro(in offerta su sito on-line)

TRAMA:
Karou ha 17 anni, è una studentessa d'arte e per le strade di Praga, la città in cui vive, non passa inosservata: i suoi capelli sono di un naturale blu elettrico, la sua pelle è ricoperta da tatuaggi, parla più di venti lingue e riempie il suo album da disegno di assurde storie di mostri. Spesso scompare per giorni, ma nessuno sospetta che quelle assenze nascondano un oscuro segreto. Figlia adottiva di Sulphurus, il demone chimera, la ragazza attraversa porte magiche disseminate per il mondo per scovare i macabri ingredienti dei riti di Sulphurus: i denti di ogni razza umana e animale. Ma quando Karou scorge il nero marchio di una mano impresso su una di quelle porte, comprende che qualcosa di enorme e pericoloso sta accadendo e che tutto il suo universo è minacciato. Ciò che si sta scatenando è il culmine di una guerra millenaria tra gli angeli, esseri perfetti ma senz'anima, e le chimere, creature orride e grottesche solo nell'aspetto esteriore. Nel disperato tentativo di aiutare la sua "famiglia" Karou si scontra con la terribile bellezza di Akiva, il serafino che per amore le risparmierà la vita. 


LA MIA RECENSIONE:

La chimera di Pragaè il primo volume di una trilogia urban Fantasy, ambientato in una magica, evocativa e oscura Praga, descritta molto bene.
la cover originale
La protagonista, Karou, è un'artista dalla vita imprevedibile e decisamente particolare.
Conosce venti lingue, ha i capelli blu, strani tatuaggi su tutto il corpo, riesce a trovarsi da qualunque parte del mondo passando semplicemente attraverso una porta e, nonostante il suo aspetto perfettamente umano, la sua famiglia è composta da quattro, strane chimere. Sin da quando era una semplice bambina, la sua vita si divede tra il mondo degli umani e lo strambo negozio di Sulphurus, suo padre adottivo, una chimera dalle molteplici sembianze animalesche che però, risulta diabolica e spaventosa soltanto nell'aspetto. Sulphurus, infatti, nonostante l'arcano tono di voce, il paralizzante sguardo felino e l'imponente e austera presenza, cresce Karou circondandola di agii e istruendola con saggezza.
La vita di Karou sembra scorrere tranquilla, in bilico tra la vita normale e le commissioni imposte da Sulphurus che la "sballottano" da una parte all'altra del mondo, fino a quando non incontra uno strano uomo, dallo sguardo vuoto e freddo, che cerca senza pensarci due volte, di ucciderla. Karou scopre così l'esistenza dei Serafini, angeli guerrieri, della presenza di altre chimere oltre la sua famiglia, e dell'imposizione di una guerra micidiale tra queste due opposte razze. 
il seguito

Questo libro è diviso in quattro parti, ognuna delle quali inizia con una breve frase "fiabesca" che ha lo scopo di introdurci nel racconto, caratteristica che mi è piaciuta solo dopo aver capito che non si trattava di un ingiusto spoiler.
La trama e la narrazione sono scorrevoli, originali, incalzanti, e la cosa particolare è che all'inizio il libro sembra raccontare una storia semplice, lineare, "urbana", nel senso che l'aspetto fantasy sembra essere ridotto alla presenza di esseri mitologici e religiosi, ma-cosa che mi ha resa entusiasta di questo libro- i colpi di scena esplodono uno dietro l'altro come fuochi d'artificio, rivelando al lettore una complessa trama fatta di magia, reminiscenze, mondi paralleli, e sentimenti dolorosamente contrastanti.
La chimera di Praga sembra essere un racconto per adolescenti e giovani adulti, ricco di elementi fantastici, moralità, insegnamenti e prove da superare che secondo il mio parere può essere tranquillamente apprezzato da un adulto che ama i Fantasy o che, al contrario, non ne ha mai letto uno. Questo perchè la storia narrata è originale, nel vero senso della parola, perchè si parla di angeli diversi da come li descrive l'immaginario comune, e demoni chimera altrettanto lontani dalle caratteristiche mitologiche  che il paganesimo gli ha imposto. La protagonista, in oltre, a differenza della maggior parte delle ragazze che affollano gli Young-adult degli ultimi tempi, non è per niente una tipa comune, timida e impacciata, dall'aspetto consueto e banale ma è ricca di disparate caratteristiche che la rendono, agli occhi di tutti gli altri personaggi e soprattutto del lettore, una figura complessa, sostanziosa, e decisamente interessante. Anche gli altri personaggi, a partire dall'angelo fino alle chimere, sono caratterizzati perfettamente, risultando considerevoli.
L'incalzare della narrazione è avvincente e cattura il lettore sempre di più fino a quando non si sente l'irresistibile bisogno di sapere ogni cosa.
Ho adorato questo libro(forse l'avevate già capito) e sono rimasta colpita dall'avvicendarsi della storia che mi è parsa tutt'altro che prevedibile e scontata.
Quello che posso aggiungere in conclusione, per riassumere il mio stupore e il mio entusiasmo e per farvi capire l'originalità dei fatti è che in questa magica e affascinante storia, nessuno è del tutto innocente e nessuno è completamente colpevole.
Il personaggio che ho amato di più?... Sulphurus!
Mi è entrato praticamente nel cuore *.* 

L'unico punto davvero negativo di questo libro è che rimane inconcluso, terminando con un fastidiosissimo "continua..."...Fortuna che ho comprato questo libro insieme al suo seguito, che-se non vi dispiace- corro a leggere^_^


IL MIO RATING:
(4 cipollini pieni pieni) ero tentata di dare un mezzo voto in più, ma aspetterò di leggere il seguito per poter dare un parere più completo. Nel complesso però questo primo volume della trilogia è un perfetto inizio!
consiglio a tutti questa lettura.
Dunque...eccoci qua, spero che questa mia recensione vi sia piaciuta e che non vi siate annoiati (cosa probabile).
Adesso, non posso fare altro che augurarvi buona lettura e un buon proseguimento di giornata.
UN BACIONE A TUTTI
^_^


*NUOVA IMMAGINE D'INTESTAZIONE*

$
0
0

Buona sera a tutti cari cipollini

Ho cambiato la mia immagine d'intestazione e adesso il blog ha un'aria più natalizia non trovate?
Che ne dite, vi piace?
Colgo l'occasione con questo post per farvi i miei più sinceri auguri:Spero che questo Natale vi porti tanta felicità e gioia(nonchè tanti, tanti, tanti regali)*.*.

Sono qui su blogger da qualche mese e oltre ad aver trovato uno svago che fa per me, la piattaforma di blogger mi ha anche permesso di conoscere persone nuove, stupende.
Volevo fare un augurio a tutti coloro che mi seguono, ma specialmente a queste persone che con le loro parole e la loro simpatia hanno reso tutto questo molto più facile e divertente.
Questo grande augurio e il mio regalo per voi, nella speranza che vi arrivi e che possa colmarvi di sorrivi e di amore.
A, un altra cosa, per questo Natale, e per tutti gli altri, e per tutti i giorni che vivrete, non dimenticatevi mai di amare, perchè a parer mio, è la cosa più importante, più essenziale. Quindi fatelo, senza vergogna, che si tratti della vostra metà, di un fratello, di un amico, di un genitore o del vostro gatto.. fatelo, senza un perchè!
BUON NATALE E BUONE FESTE A TUTTI!


THEMED BOOKS(libri a tema)#7

$
0
0
Buooon giorno cari bloggherini, rieccomi tornata, dopo qualche giorno di assenza, con la nostra bella rubrichetta"Themed Books"-libri a tema-.
Questa settimana, dato che ci stiamo avvicinando al Natale volevo affrontare un tema che fosse"Natalizio" ma non proprio così scontato, volevo scegliere per voi dei libri che potessero ricordarvi le atmosfere Natalizie ma che non fossere esclusivi e soltanto da leggere in questo periodo.
Così ho optato per un tema piu generale ma che contenga al suo interno il Natale e tutte le sue atmosfere e le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre festività.

fire,hot chocolate, books,sweatersand snow... 
Winter ismagic!

Nella profondità dell'inverno, ho imparato alla fine che dentro di me c'è un'estate invincibile. Albert Camus

È nel momento più freddo dell'anno che il pino e il cipresso, ultimi a perdere le foglie, rivelano la loro tenacia.
Confucio

 
 Questa settimana "Il mio mondo nero su bianco" vi consiglia:


TARTUFI BIANCHI IN INVERNO
TRAMA:
La Parigi di fine Ottocento è meravigliosamente scandalosa: tra ombrellini e passeggiate al parco, si discute della mostruosità di quei selvaggi impressionisti, delle scoperte di una certa Madame Curie, delle piccanti avventure delle celebrità del momento. Solo al Petit Moulin Rouge si parla d'altro: Auguste Escoffier, lo chef che ha inventato il ristorante più chic della città, sta per sposarsi. Si mormora che il suo non sia un matrimonio come tutti gli altri, perché, invece di conquistare la futura moglie, l'ha vinta al gioco. Lei è Delphine, giovane poetessa dallo spirito libero, che incontra il marito per la prima volta il giorno delle nozze. "È troppo piccolo, quasi un bambino", pensa Delphine incrociando i grandi occhi azzurri di lui, senza immaginare che cosa l'aspetti. Finché, la sera, invece di portarla in camera da letto, Escoffier la conduce nella cucina del suo restaurant. Tra il nitore abbagliante degli utensili, i profumi e gli aromi delle spezie, le parole suadenti di Auguste suonano come poesia, mentre crea un piatto squisito tutto per lei. Delphine quella notte conosce la sensualità, la passione e l'ebbrezza che un gesto d'amore può dare. Da quel momento è perduta. Perché il piccolo uomo che l'ha fatta innamorare incarna genio e sregolatezza, follia e creazione, desiderio e ambizione, arte e libertà. Legarlo è impossibile, perderlo impensabile. Tartufi bianchi in inverno è il romanzo di una vita imperfetta, geniale, appassionata.

IL MIO INVERNO A ZEROLANDIA
TRAMA:
Alessandra ha diciassette anni quando la sua mamma muore dopo una lunga malattia. Rimasta sola con la nonna, torna a scuola decisa a respingere le attenzioni dei compagni che sente estranei, impegnata com'è nella manutenzione del suo dolore. Per questo cambia banco e prende posto vicino a Gabriele detto Zero, la nullità della classe: desidera solo essere ignorata dagli altri, come succede a lui. Ma Zero è più interessante di quanto sembra. Ha una gran passione e un vero talento per il disegno; nella sua apparente noncuranza è attento e sensibile; è lui a soccorrere Ale sbucando inaspettato al suo fianco quando lei ha bisogno di aiuto. Piano piano un sentimento indefinibile prende forma tra le pareti della classe e la spiaggia d'inverno, grigi fondali di una storia semplice e complicata insieme: perché Alessandra è tanto lucida nel rivisitare il ricordo della madre quanto confusa nel prendere le misure di se stessa e di ciò che prova. E Gabriele è abilissimo a sparire proprio quando lei scopre di volerlo vicino. E la voce di Ale, ruvida nel dare conto del presente, dolcissima nell'evocare il passato, a raccontarci la storia di una perdita, una storia di scuola, una goffa, incerta storia d'amore. "Il mio inverno a Zerolandia"è tutto questo. E dimostra che la somma di due zeri non è zero, ma molto, molto di più.

L'ANNO DEI DODICI INVERNI
TRAMA:
Gennaio 1982, un vecchio bussa alla porta di casa della famiglia Grandi incantandola con una storia che lo legherà indissolubilmente a loro: sta facendo uno studio sui bambini nati il giorno di Natale nella regione e vuole incontrarli una volta l'anno per seguirne la crescita. Chi è quell'uomo? E, soprattutto, come fa a sapere tante cose sul futuro? In quello stesso 1982 un ragazzo brillante e confuso intraprende la sua strada nel mondo, una strada che presto diverrà un vicolo cieco. Riuscirà a sottrarsi al suo destino? Nel 1997, due donne - la vedova Grandi e sua figlia Chiara, ormai adolescente sono in vacanza in Versilia, ma un incontro imprevisto cambierà per sempre le loro vite. In un prossimo futuro, in una Londra resa irriconoscibile da una guerra, un anziano poeta chiede udienza alla Chiesa della Divina Bomba. Dice di avere una proposta e una richiesta: vuole stringere un patto che può far rivivere, anche se in modo diverso, l'antico mito di Orfeo ed Euridice. Comincia cosi un viaggio incredibile che chiarirà ogni cosa, e dopo il quale niente sarà più lo stesso...

IL COLORE DELLE ONDE D'INVERNO
TRAMA:
Era molto tempo che Ruby non tornava nel Dorset. La villa dei genitori, lambita dall'oceano, ora è vuota: un incidente stradale se li è portati via, e adesso lei, a trentacinque anni, è rimasta sola con i suoi pochi ricordi. Proprio per mettere in ordine i pensieri, e riavvolgere il filo della memoria, decide di restare lì per un po': d'altra parte, ne ha abbastanza di Londra, dove lavora come giornalista freelance, e forse anche di James, suo fidanzato di vecchia data e di tiepidi slanci. Ha solo bisogno di stare un po' con se stessa. Il profumo del mare e il rumore delle onde che si abbattono costanti sulla riva non possono che aiutarla. Finché, inaspettatamente, compare nella sua vita Andrés: spagnolo di Fuerteventura, nelle Canarie, ha negli occhi il sole della sua terra e i colori dei quadri che suo padre, famoso pittore, gli ha insegnato a dipingere. Si conoscono sulla riva dell'oceano e tra loro nasce qualcosa di molto forte... Ma il passato si accinge a presentare il conto. Nella casa dell'infanzia, Ruby scopre infatti un segreto, custodito in una vecchia scatola: una lettera con la data del 1939 e il timbro di Barcellona, accompagnata dalla foto di una donna con in braccio una neonata. Una lettera che, per la prima volta in vita sua, porterà Ruby a chiedersi chi fossero davvero i suoi genitori. E intanto anche Andrés, richiamato alle Canarie per l'improvvisa malattia del padre, dovrà vedersela con una rivelazione che rischia di compromettere il suo nuovo amore.

SE UNA NOTTE D'INVERNO UN GATTO...
 TRAMA:
Nel 1966, Denis ha 29 anni, lavora in un college e vive da solo in una casa di campagna, nel Northumberland (Scozia). Seguendo nella neve le tracce di una gatta ferita, trova uno dei suoi cuccioli, di appena due settimane. È quasi completamente nero, con una piccola chiazza bianca sul petto. Dopo un mese di cure, inventandosi sistemi ingegnosi per nutrirlo, riesce a salvare l'animale. La sua "casa" nei primi tempi sarà una brocca, da cui il nome (e cognome): Toby Jug. La felice convivenza tra i due, stagione dopo stagione, è scandita da una serie di divertenti aneddoti: il micio è capace di stupire in continuazione l'entusiasta Denis. E quando Toby e Denis partono per un camping estivo a cavallo, un nuovo mondo si apre per entrambi.



  STORIA DI NEVE
TRAMA:
Neve Corona Menin nasce a Erto, paesino della Val Vajont, il giorno dell’epifania del 1919, durante uno degli inverni più duri di sempre. Già da subito si dimostra una creatura speciale: non piange, non teme il freddo e riesce a sopravvivere senza difficoltà a ben sette ore di gelo dentro il gabbiotto di un cane. Se per questo era considerata semplicemente speciale, quando comincerà a guarire gente in punto di morte con il semplice tocco della sua mano, si spargerà per tutta Erto (e non solo) la voce che quella bambina è una Santa o addirittura l’incarnazione della Madonna stessa. Ma Neve non è nulla di tutto ciò. Scopriremo che questa bambina minuta, dalla pelle di vetro e i capelli biondo cenere, rappresenta in realtà l’anima pura della Strega Melissa, tornata nel suo paese attraverso Neve per porre rimedio ai torti commessi prima di essere uccisa e scontare la sua pena attraverso dodici passi di dolore. Ma, purtroppo per gli Ertani, la Strega Melissa non cerca solo la redenzione.

IL SIGNORE DELLA NEVE E DELLE OMBRE
TRAMA:
Allevato da una madre protettiva nel confortante calore del Sud, Gavril Andar non sa nulla del padre o della terribile redità che questi gli ha lasciato. Ma non dovrà attendere molto prima che il destino lo travolga. Quando il signore del gelido regno dell'Azhkendir, un uomo nelle cui vene scorre il sangue ardente del guerriero-dragone conosciuto col nome di Drakhoul, viene assassinato, i suoi soldati decidono di rapirne il figlio, Gavril, perché compia la vendetta che bramano. Il giovane imparerà presto che diventare un Drakhaon non significa solo salire al trono dell'Azhkendir, ma anche trasformarsi in un essere di straordinaria forza e potenza, una creatura che ha bisogno del sangue di innocenti per poter sopravvivere. Avrà allora inizio la battaglia di Gavril per la sua anima umana, mentre la sua vita e il suo regno sono minacciati da temibili forze in agguato ormai da lungo tempo.

 GIORNI DI ZUCCHERO FRAGOLE E NEVE
TRAMA:
Josey ha tre certezze: l'inverno è la sua stagione preferita; lei non è il classico esempio di bellezza del Sud; i dolci è meglio mangiarli di nascosto. Vive a Bald Slope, il paesino di montagna dov'è nata, rinchiusa nell'antica casa di famiglia ad accudire la vecchia madre. Ma di notte Josey ha una vita segreta. Si rifugia in camera a divorare scorte di dolcetti e pile di romanzi rosa. Finché un bel giorno, misteriosamente, nello stanzino nascosto dal guardaroba, dove l'aria profuma di zucchero, spunta un'esuberante signora che dice di essere venuta per aiutarla. Chi è quella donna? Perché il suo corpo odora di fumo di sigaretta e acqua stagnante? Perché sembra scappare da qualcosa o da qualcuno? Josey non farà in tempo a chiederselo, che il suo piccolo mondo sarà messo sottosopra. Scoprirà che in amore e in amicizia le certezze non esistono e che le persone, anche le più care, possono nascondere qualcosa di inconfessabile. Accettare questa sfida è la grande prova che Josey dovrà superare. E per lei sarà l'inizio di una nuova vita: la sua.

CARAMELLE E NEVE FRESCA
TRAMA:
Novembre 2001 - ottobre 2011: dai banchi del liceo al primo amore, dal dolore della perdita alle amicizie nate per caso e perdute senza un perché, dall'impatto con l'università fino alla laurea…Anni nei quali, Bianca, la protagonista di questo romanzo, diventerà grande, attraverso una costante crescita umana e professionale. Anni in cui narrazione e poesia dialogano tra loro e raccontano stagioni di neve e sole, di una natura potente e una città rumorosa, di nuove paure e antichi sorrisi.Bianca conoscerà il dolore e l'amore, cercherà se stessa scavando nella terra dell'adolescenza, si scontrerà con il tempo che toglie e il tempo che regala.
Alice Cupini ci regala un diario ricco di pagine che restano impresse nella memoria e scaldano il cuore. Pochi sono gli autori che riescono a sapere elevare il linguaggio a poesia e a trasformare la parola, il ricordo, le immagini in sensazioni tangibili.
Il suo stile maturo e sicuro di sé, la sua capacità di giocare con le parole e di dare loro senso attraverso annotazioni mai banali e sempre ricche di una profondità che lascia meravigliati, rivelano un'autrice che non ha paura di mettere a nudo i sentimenti, riuscendo a renderli vivi, pulsanti, materici.Navigando tra le struggenti citazioni di Fabrizio De André e le malinconiche note della Dave Matthews Band (dalla cui track "Oh" prende ispirazione il titolo del romanzo), l'autrice sogna: "… il giorno in cui potrà sorridere come se avesse caramelle in tasca e neve fresca fra le mani". E il lettore sogna insieme a lei, lasciandosi cullare dalla melodia delle sue dolci parole. 

ALTRI TITOLI:
-Il cavaliere d'inverno
-La bambina di neve
-La bambina con la neve tra i capelli
-Il suono della neve che cade
-Miracolo in una notte d'inverno
-L'inverno non è per sempre

 

 


*NAUGHTY or NICE*- tag

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti cari miei cipollini dolci, 
voi non potete vedermi ma vi assicuro che dall'altra parte dello schermo c'è una ragazza euforica con gli occhioni dolci e e un sorriso a 28 denti(non mi sono ancora spuntati i molari del giudizio -.-') e, cosa più importante, il cuore colmo di gioia e trepidazione... Il motivo di tutto questo non so spiegarvelo, credo che semplicemente io mi sia svegliata con la luna a favore, oppure ho il tasso glicemico più alto del solito, mah, comunque, fatto sta che, oltre ad essere felice di mio, oggi ho anche trovato un bel commentino dolce, dolce dalla carissima Umberta che mi ha taggato nel suo post NAUGHTY or NICE- tag ,
Quindi, ora, non posso fare altro che ringraziarla e accettare il suo premietto, rispondendo alle domande.
Perciò, iniziamo:

 Regole di questo tag: 
  1. Nominare/ringraziare il blog che vi ha taggato o sul quale avete visto il tag
  2. Inserire l'immagine che vedete sopra nel post cui dedicherete il tag
  3. Rispondere alle domande
  4. Taggare un minimo di tre blog!
  5. Visitare i blog taggati e avvertirli
 Ecco le domande con le mie relative risposte:
.Fino a che età hai creduto a Babbo Natale?
 Non lo so, non ricordo nemmeno di averci mai credutoO.O
.Da piccolo eri un Nice(buono) o un Naughty(cattivo)?
 Credo entrambi, in generale ero una brava bambina, educata a scuola e con gli altri, ma a casa facevo tante marachelle e facevo arrabiare i miei XD
.Sei stato buono/a durante questo anno 2013?
 Ehm...dire di essere stata buona è troppo, e dire di non esserlo stata non sarebbe vero del tutto.
.Qual'è l'azione più cattiva che hai commesso quest'anno? 
 Ho vergogna ad ammetterlo ma, ho tradito un mio principio...poi ho giurato di non farlo mai più :(
.Con che frequenza racconti bugie?
 Lo ammetto, ne ho dette tante XD anche se di poco conto, la maggior parte infatti, hanno le gambe lunghe(cioè sono di così poca importanza che nessuno le scoprirà mai perchè le hanno già dimenticate)
. Qual è la più memorabile "buona azione" che tu abbia mai fatto?
 Ho adottato una bambina a distanza.
. Perdono o vendetta?
 Dipende dalle persone, se si tratta di una persona fondamentalmente buona che però fa qualcosa di cattivo e poi se ne pente allora perdono in eterno. Sennò, vendetta, vendetta, vendetta!!!!!
.Quale di questo spirito sceglieresti per simpatia, virtù e ideali: Fantasma del Natale Presente, Fantasma del Natale Passato, Fantasma del Natale Futuro?
 Sicuramente il fantasma del Natale passato, grazie a lui conoscerei i motivi del presente e la via giusta per il futuro.

Bene, ecco fatto, ora non mi resta che taggare altri blog e, naturalmente, augurarvi a tutti,
BUON NATALE E BUONE FESTE
Naturalmente dovete anche voi rispondere alle domande a cui ho risposto io, così vediamo se siete stati buoni o cattivi e se, di conseguenza, riceverete il vostro regalo da Babbo Natale ^_^
a questo punto io ringrazio di nuovo Umberta pe questo tag carinissimo e adesso vi lascio alle vostre letture.
Un bacione festoso
*******

BUON NATALE A TUTTI :D

$
0
0
Buon pomeriggio miei cari cipollini
con questo brevissimo post voglio soltanto augurarvi un buon Natale e buone feste, sperando che siano piene di gioia e spensieratezze.
Mi raccomando, per una volta almeno non badate ai vostri probemi, se avete problemi economici, di salute, problemi in famiglia o con delle persone in particolare, cercate per una volta di dimenticare tutto, e non lo dico solo perchè è Natale e credo in Gesù,  la religione non ha importanza.
Provate, per una volta a non pensarci, pensate solo ad essere sereni dimenticando i problemi, Natale per me, in questo caso, è solo un buon pretesto.

E mi raccomando, mangiate, bevete, divertitevi, amate e siate buoni, anche se già so che lo siete!
BUON NATALE



*CLASSIFICA LIBRI 2013*

$
0
0
L'anno nuovo è alle porte, percò mi sembrava giusto fare una bella ricapitolazione riguardo alle letture di questo 2013. Questo post è un breve Tag riguardo i libri letti quest'anno e sarà piuttosto veloce, dato che, a causa di alcuni problemi, negli ultimi 12 mesi ho letto davvero pochissimo:(
Bene, iniziamo!
 1. Quanti libri hai letto nel 2013?
Veramente pochissimi,solanto 20( 21 se contiamo il libro che sto leggendo in questi giorni)...il problema principale è stato quello di non avere tempo. In oltre, cosa più terribile, ci sono stati mesi in cui mi sforzavo di aprire un libro ma avevo così tanti pensieri per la testa che non riuscivo per niente a concentrarmi...pensate che ho letto la prima metà di orgoglio e pregiudizio senza capirci nulla :(

2. Il miglior libro letto?
Sicuramente è il libro che  mi è entrato più di tutti i libri mai letti, nel cuore, non mi ha fatto dormire e cosa più bella, mi ha fatto dimenticare i miei problemi e, allo stesso tempo, mi ha dato il coraggioper affrontarli.
IL CAVALIERE D'INVERNO di Paullina Simons

3. E il più brutto?
Sicuramente per molti è un capolavoro e sicuramente ha dato anche a me molti spunti di riflessione, ma in quest'anno è stato il libro che mi ha messo più angoscia e tristezza. Non lo rileggerei :(
LA METAMORFOSI di Franz Kafka

4. Il più sorprendente?
Il primo distopico che ho letto(senza contare la fattoria degli animali che lessi in modo critico ai tempi del liceo insieme al prof e alla mia classe). Non mi aspettavo nulla da questo libro, ero abituata a leggere i classici e in quei tempi avevo appena finito di dare la possibilità a libri inutili come twilight e seguiti, convinta che libri leggeri e semplici tipo quelli avessero potuto farmi tornare la voglia dei grandi libri. Questo non è di certo un grande libro, ma almeno mi ha incuriosita molto più di quanto mi aspettassi.
DIVERGENT di Veronica Roth

 5. E quello più deludente?
Non ho nemmeno finito di leggerlo, ho letto le prime pagine, ho fatto roteare gli occhi  e poi l'ho regalato ad un'amica che a sua volta l'ha regalato ad una sua amica XD meno male che l'avevo comprato a soli  2,50 euro.
A NUDO PER TE di Sylvia Day

6. La cover migliore dell'anno?
Al momento me ne sono venute molte in mente, ognuna delle quali presenta un particolare che mi è piaciuto molto. Ma credo che quella che mi ha colpita di più e la più curata sia:
ACROSS THE UNIVERSE di Beth Revis
(le altre che avevo pensato sono la chimera di praga e il figlio del cimitero)

7. E quella peggiore?
Anche qui me ne sono venute in mente più di una(tra cui Ragione e Sentimentoedito dalla newton Compton, bianca e verde pisello, on la faccia di una bionda aristocratica, bleah)
Ma quella meno bella credo che sia:
LA FIGLIA DELLO STRANIERO di Joice carol Oates
8. Quali libri vorresti leggere nel prossimo anno?
Tutti quelli che ho comprato nel corso di quest'anno ma che non sono ancora riuscita a leggere. Giusto per essere coerente ^_^

9. Dei libri che hai letto quanti erano fiction? E quanti non lo erano?
praticamente erano tutti fiction, alcuni avevano elementi reali o verosimili ma non ho letto storie vere o libri di saggistica.
10. Quanti manga hai letto quest'anno?
Ho letto il manga Elfen Lied che comprende al momento tre volumi e avrei tanto voluto leggere la serie di Inuyasha ma non l'ho trovata e allora ho visto tutti gli anime.
Bene, ecco fatto, se volete fare anche voi un resoconto del vostro "anno letterario" siete tutti liberi di rispondere con un commento o con un post sul vostro blog(a patto che non l'abbiate già fatto prima di me), ad ogni modo vi auguro un felice e prolifero(in termini di letture e di felicità) 2014 e ringrazio Angelica del blog  Il castello tra le nuvole che ha fatto questo tag prima di me dandomi l'ispirazione :)
Un bacione grande, alla prossima 

*****BUON ANNO NUOVO+ CONSIGLI******

$
0
0
Buona sera a tutti miei cari cipollini,
Oggi, 31 Dicembre 2013 sto scrivendo l'ultimo posr di quest anno e, oltre a farvi i miei più grandi auguri affinchè possiate passare un lieto ed indimenticabile capodanno, volevo augurarvi un bellissimo 2014, ricco di felicità, gioia, soddisfazioni e(come potevano mancare) LIBRIIIIIIII.
Io fra due giorni correrò in libreria per iniziare bene l'anno nuovo e voi?

Oltre a farvi i miei auguri, ci tenevo a ringraziarvi tutti per la vostra tenerissima presenza.
Siete da subito stati i benvenuti nel mio blog e avete TUTTI dimostrato di avere un gran cuore e tanta gentilezza e(cosa che su altre piattaforme di internet non ho riscontrato) siete stati tutti delle persone molto educate.
Per questo mi congratulo molto anche con Blogger.
In ultimo, prima di lasciarvi con un forte abbraccio, volevo chiedervi consiglio sulla nuova grafica che avevo intenzione di impostare.
I gadtets e lo sfondo rimarranno gli stessi, ma volevo cambiare l'immagine d'intestazione, così ho creato grazie al programma Gimp, ben 4 immagini d'intestazione....
VOI QUALE PREFERITE?

FATEMI SAPERE CON UN COMMENTINO QUALE VI PIACE DI PIU, a me piacciono tutte e quattro(quindi magari potrei usarle tutte nel prossimo anno, cambiandole ogni stagione...sarebbe un'idea...)
ALLORA, GRAZIE MILLE E
ALLA PROSSIMA!!!!!!

*Novità per l'anno nuovo*... Rubriche*

$
0
0
Buona sera a tutti cari bloggerini, era già da un po che pensavo di dare una rinfrescata il mio blog creando spunti nuovi. A dire il vero avevo pensato di rinnovare la grafica ma, pensandoci, mi piace un sacco quella di adesso, quindi ho cambiato idea. Perciò, ero giunta alla conclusione di inserire qualche novità allettante che vi potesse piacere.
Ho pensato ad una serie di nuove rubriche, alcune riguardo ai libri e altre riguardo ad altre cose che mi appassionano, come il cinema, la musica, l'arte e la moda.
Ho pensato, quindi, ad una bella serie di rubriche che potrei fare, ma temo che impegnarmi con tutte sarebbe un pò troppo snervante.
Ho pensato che magari avrei potuto creare questo post per illustrarvi le mie idee, e voi(sempre se vi interessa) potete dirmi la vostra opinione, quindi, dirmi quale idea vi piace di più o quali rubriche vi piacerebbe che io faccia.
Al momento, in oltre, le mie rubriche sono "THEMED BOOKS"-" SETTE LIBRI IN SETTE GIORNI" e "CHI BEN COMINCIA..." e credo di doverne eliminare una(sette libri in sette giorni) perchè non ha ottenuto il successo sperato.
Comunque, iniziamo...
 le rubriche che voglio esporvi sono:
"BEAUTY& THE BEAST"
- rubrica a tema libresco in cui vi parlerò di due libri che presentano argomenti opposti, che in alcuni casi potrebbero essere entrambi consigliati, oppure uno consigliato e l'altro sconsigliato.

  "DRESS LIKE YOUR CHARACTER"
-rubrica a tema sia libresco che "modaiolo", ovvero vi posterò l'immagine di un set(immagine che presenta capi d'abbigliamento abbinati) ispirati ad un personaggio libresco.

"ART OF BOOKS"
- rubrica a tema sia libresco che artistico in cui sceglierò un libro lasciandomi ispirare da un quadro o un' opera d'arte in generale. Cosa necessaria: i libri dovranno avere molte cose in comune con l'arte messa in relazione ad esso.

"IMMAGINE A MUSIC"
-rubrica sia a tema libresco che a tema musicale. Vi è mai capitato di ascoltare una musica e di ritrovarvi a fantasticare sulla trama di un romanzo che avete letto?In questa rubrica vi pubblicherò le canzoni(o musiche) che mi ricordano un determinato libro.

"CONSIGLI SPETTACOLARI"
-con questa rubrica vorrei potervi consigliare dei film, delle serie o dei programmi tv. Naturalmente si tratteranno solo di "spettacoli" da me apprezzati.

"LA LISTA DEI DESIDERI"
 -questa è una rubrica a tema libresco già adottata da molte blogger, quindi non è stata certamente soltanto una mia idea. però mi farebbe piacere mostrarvi  ciò che desidero poter leggere o avere. La differenza sta nel fatto che mi piacerebbe oltre a parlare di libri, inserire in questa rubrica anche oggetti, film ecc che vorrei poter comprare.

QUALE DI QUESTE RUBRICHE VI PIACE DI PIU????
FATEMELO SAPERE CON UN COMMENTINO:)
BUONA GIORNATA E BUONE LETTURE


*GRAZIE*

$
0
0
Buon giorno cari bloggherini, oggi è una giornata un pò ombrosa.
Qui il cielo è cupo e leggermente nuvoloso, l'aria è umida e c'è vento.
Oggi sono anche un pò triste a dire il vero, perchè è sabato ma a causa dell'influenza sono costretta a rimanere in casa(e avevo proprio tanta voglia di uscire)... 
Ma ci sono anche cose positive, heheheh:D
primo, ho ripreso a leggere il libro "Orgoglio e pregiudizio" che avevo abbandonato a causa delle troppe distrazioni che non mi permettevano di concentrarmi.
Secondo, ieri ho fatto un bel pò di acquisti libreschi, quindi ho un pò di libri di cui parlarvi.
Terzo, oggi ha iniziato a seguire questo mio blog la centesima persona(benvenuta Chiara)... ergo...
HO 100 ISCRITTI, 
YEAAAAAAHHHHHHH!

Non ho atteso tanto questo momento e devo dire che mi sento molto soddisfatta, perchè, a dire il vero, quando ho aperto questo blog non sapevo che esistesse una rete così fitta di blogger e quindi non credevo che così tante persone si dedicassero a cose del genere... a dirla tutta, credevo quasi di essere l'unica XD e vedere che ci sono 100 persone che, almeno una volta, hanno apprezzato questo mio piccolo spazietto, è una cosa davvero fantastica che mi fa orgoglio. Vi ringrazio con tutto il cuore, è sempre un piacere per me scrivere le mie opinioni (o le mie isterie) qui su questa piattaforma per condividerle con voi, è sempre un piacere leggere i vostri commenti e rispondervi, ed è sempre stato un piacere scoprirvi giorno dopo giorno, leggendo le vostre recensioni e assaporando i vostri post, conoscendovi almeno un pò attraverso ciò che scrivete. Grazie a blogger ho aperto una finestra sul mondo dei blog letterari e non posso fare altro che ringraziarvi per questo.
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE!!!!

*NUOVE ENTRATE IN LIBRERIA*

$
0
0
Brillate occhi lucenti, 
ecco a voi la pila di libri di cui sto per parlarvi!
(chiedo venia, ne mancano due, ma non disperate, ho già recuperato)
Continuate a leggere... so che lo farete!



 Buona sera cari lettori, questo  è il primo "post-acquisti", o come dicono tutti"in-my-mail-box", del 2014 e sono moooooolto contenta delle mie nuove entrate in libreria.
I primi libri che vi mostrerò li ho trovati tutti scontatissimi in uno scatolone nella zona libreria di Euronics e, fortunatamente, sono tutti nuovi e in perfetto stato.Mi trovavo al centro commerciale con mia madre perchè volevo prendere un regalino per lei, dato l'imminente compleanno, e ho fatto benissimo a portarla con me.
Quindi, siamo entrate e le ho detto<< mamma, prendi quello che vuoi, così ti regalo una cosa che so che ti piace!>>... poi è successa una cosa bellissima: mia mamma ha visto lo scatolone colmo di libri e si ci è fiondata immediatamente, accaparrandosi ben 4 di questi 6 libri che sto per mostrarvi. La cosa negativa è che avevo già la maggior parte dei libri presenti nello scatolone, così, oltre a quelli per mia madre, ho potuto prendere per me gli unici che non avevo, ovvero: De profundis e cime tempestose.
--------------
Gli altri libri che vi mostrerò sono quelli ricevuti per Natale, in prestito e in anteprima. 
ECCO I LIBRI CHE HO COMPRATO IO:
(perdonatemi la pessima qualità delle immaggine, ma la luce era un problema)
L'ora delle tenebre di Johan theorin
(prezzo di copertina:18,50; pagato 4,50 )
Cime tempestose di Emily Bronte
(prezzo di copertina: 7,00, pagato 3,50)
Il cuore cucito di Carole Martinez
(prezzo di copertina: €19,00; pagato € 4,00)
L'ultima estate che giocammo ai pirati di Alessandro Soprani
(prezzo di copertina:€18,50; pagato€ 4,00)
De profundis di Oscar Wilde
(prezzo di copertina €6,00; pagato €2,50)
Mille splendidi soli di Khaled Hosseini
(prezzo di copertina €13,00; pagato €7,00)

ECCO, INVECE I LIBRI CHE HO RICEVUTO A NATALE:
E l'eco rispose di Khaled Hosseini
(l'ho acquistato io, ma con i soldi che mia ha regalato mia zia)
Nessuno sa di noi di Simona Sparaco
(regalo di un'amica)
Kafka sulla spiaggia di Haruki Murakami
(regalatomi da mio padre)

QUESTI SONO, INVECE, I LIBRI PRESI IN PRESTITO DA MIA NONNA
(ma non credo che riuscirò a leggerli tutti)
La culla buia di Sophie Hannah
Mi hai cambiato la vita di Abdel Sellou
La bambina pericolosa di  Silvana La Spina
Corpo morto di Marco Polillo
Una lontata follia di Kate Morton
Un castello di inganni di Elizabeth George
 Venti corpi nella neve di  Giuliano Pasini

E, IN ULTIMO, VI MOSTRO I DUE LIBRI CHE MI SONO STATI INVIATI IN ANTEPRIMA E  GRATUITAMENTE DALLO STESSO AUTORE: ANDREA GRASSI

Strider-La grande foresta E Strider-I marchiati di Minharan
RINGRAZIO ANCORA UNA VOLTA IL GENTILISSIMO ANDREA CHE MI HA INVIATO QUESTI LIBRI, LI LEGGERò PRESTISSIMO :D

Detto questo, vi augiro una buona serata e buone letture.
Fatemi sapere se, tra questi che vi ho mostrato, ne avete letti alcuni e cosa ne pensate...
UN BACIONE
E A PRESTO




 

*IMAGINE A MUSIC* #1

$
0
0
Vi è mai capitato di ascoltare una canzone o una musica, e ritrovarvi improvvisamente ad immaginare le vicende di un libro che avete letto? A me capita spesso di ascoltare delle canzoni e di immaginare delle scene lette nei libri come se questa musica gli facesse da colonna sonora.
Mi capita così spesso che ho deciso di farci una rubrica.
Questa rubrica che vi presento oggi si intitola 
*IMAGINE A MUSIC*.
Con questa rubrica, vi posterò un libro letto e  una canzone
che, appunto, mi ricorda un determinato libro.
BENE INIZIAMO:
 

Il libro che oggi mi ha ispirata è...
 Across the universe di Beth Revis


*E finalmente le vedo, le stelle, vere stelle, milioni di puntini luminosi come lustrini gettati in aria da un bambino. E, ora che le ho viste, non potrò mai più essere ingannato da semplici lampadine.
Queste stelle, quelle vere, sono la cosa più bella che abbia mai visto. Sono loro che mi fanno credere che c'è un mondo fuori da questa nave.*

La musica che, quando la ascolto,
mi ricorda questo libro è:
(clicca Play per ascoltarla)
SITTING ON THE MOON degli Enigma
Sono seduto sulla luna
guardo il pianeta blu, ciao
mi guardo attorno
ruoto senza suono,
dove sei? dove sei?sono seduto sulla luna
dove sei? mi manchi

vengo da molto lontano
una piccola stella sconosciuta, ciao
non so cosa fare
è tutto così freddo e triste senza te
dove sei? sono seduto sulla luna
dove sei? mi manchi 
Saranno forse gli effetti sonori o la bellissima musica"spaziale", ma a me questa magnifica ed eclettica canzone degli Enigma ricorda proprio le scene del libro"Across the universe" quando i personaggivedono le stelle, infinite, minuscole e lontanissime stelle, immerse nel grandissimo ed inesplorato universo che circonda la loro nave spaziale. In oltre, quando ascolto la frase"where are you? i missing you" mi viene proprio da pensare a tutte le parti in cui la protagonista, Amy, sente una fortissima nostalgia per il suo pianeta, la terra.
*Bene, eccoci arrivati a termin della nuova rubrichetta del 2014, che ne dite, vi piace?*
Fatemi sapere cosa ne pensate con commentino.
Allora, alla prossima
 

ULTIME NEWS SUL MONDO LETTERARIO: DETRAZIONE FISCALE SUI LIBRI

$
0
0
Buon giorno a tutti, cari lettori e lettrici maniacali, se appartenete a questa categoria di persone, questo post è quello che vi serve per tirarvi su di morale e attenuarvi il senso di colpa:

Lo scorso 13 dicembre il governo approvava il decreto Destinazione Italia, un pacchetto di misure mirate a favorire lo sviluppo delle imprese e a ridurre le spese delle famiglie. Tra gli altri provvedimenti, il decreto prevede la possibilità di detrarre fiscalmente il 19% della spesa in libri fino a un tetto massimo di 2 mila euro– di cui mille per libri scolastici e universitari, mille per libri generici. Quanto a questo punto, sono molti gli interrogativi su come si potrà concretamente godere della detrazione: sarà necessario, come per le medicine, uno scontrino che riporti il codice fiscale dell’acquirente? E come funzionerà per gli acquisti on line?
 Ne abbiamo discusso con il presidente dell’ALI Alberto Galla.
Se gli acquisti avvengono sul web, bisogna fare due discorsi distinti per i libri cartacei e digitali. “Se si tratta di libri di carta il rivenditore on line manda la fattura anche quando non richiesta, e credo che questo documento sia sufficiente. Era invece escluso dal provvedimento il tema dei libri digitali, rispetto ai quali l’ALI ha una posizione di prudenza”, chiarisce Galla. “Noi riteniamo, con il governo, che il digitale rappresenti una questione a sé. Sempre di libri si tratta, su questo sono assolutamente d’accordo, ma la tipologia di fruizione è diversa da quella dei libri in carta: nel momento in cui compro un libro cartaceo acquisisco un diritto di proprietà su quel bene, mentre è ancora da chiarire se quando compro un ebook ne acquisisco il diritto di proprietà o un diritto d’uso. Sono convinto che il governo abbia preso le sue decisioni non tanto, come si è detto, per sostenere l’industria editoriale tradizionale e i librai, ma proprio in virtù di questo ragionamento.


In attesa del decreto ministeriale che chiarirà le modalità con cui farsi rimborsare il 19% della spesa in libri, il presidente dell’ALI Alberto Galla suggerisce di richiedere l’emissione di regolare fattura
Innanzi tutto, il decreto deve ancora diventare legge e devono ancora essere chiarite ufficialmente le modalità della sua attuazione. “La conversione in legge deve avvenire entro 60 giorni dall’approvazione e verrà portata presumibilmente a compimento entro gennaio, o nei primi di febbraio”, ci spiega Galla. “Oltre a ciò, nel decreto si fa riferimento a un regolamento di chiarificazione e attuazione che deve essere emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico, che con il Ministero dell’Economia è il titolare di questo provvedimento. Non siamo dunque in grado, a oggi, di dire quali saranno le metodologie pratiche per poter godere di questa detrazione fiscale. Deve anche essere definito l’anno di detrazione dell’imposta, che presumo sia questo 2014 – il governo parlava infatti di sostenere questa misura per i prossimi due anni, quindi il 2014 e il 2015”.  
Per l’ALI il provvedimento è un passo positivo e importante verso un adeguamento del nostro Paese a una dimensione moderna ed europea. “Sicuramente ci sarà una corsa delle persone a documentare la spesa per i libri, anche perché in una famiglia con due figli si fa presto a raggiungere il tetto di 2 mila euro – basti pensare solo alla spesa che si rende necessaria per due liste scolastiche”, sono le considerazioni di Galla. “Di certo dunque le librerie avranno una maggiore richiesta di documenti fiscalmente rilevanti e questo comporterà un impegno da parte dei librai ad adeguarsi alle nuove normative. Questo provvedimento però, riteniamo come associazione, è necessario e ci aiuta a entrare in una logica veramente europea, per cui tutte le spese devono essere documentate e trasparenti dal punto di vista fiscale”.
Bene ragazzi, che dire, una buona notizia finalmente, sia per noi che per le nostre piangenti tasche XD, perciò l'unica cosa che ci tocca fare, al momento è sperare.
UN BACIONE A TUTTI E, COME SEMPRE,
 BUONA LETTURA


 fonte: Libreriamo.it












*ART OF BOOKS*#1

$
0
0
Leggere un libro è, per me, l'immaginazione fatta arte. Attraverso le parole possiamo creare immagini nella nostra mente, uniche e personali. è la magia dei libri, quella di riuscire a contenere in semplici parole, immagini, colori, sensazioni ed emozioni.
Ma, a volte, può capitare che la nostra immaginazione non sia proprio così unica e personale. La si può ritrovare impressa in un opera d'arte, creata per uno scopo diverso, forse, ma davvero, tanto,tanto, simile all'immagine che ci eravamo creati per quella determinata scena di quel determinato libro.
Con la rubrica "ART OF BOOKS" voglio mostrarvi le opere d'arte(per lo più quadri) che raffigurano una scena che sembra proprio ispirata dalle vicende di un libro. Uno squarcio, un attimo, un istante racchiuso in una pagina così come in una tela colorata, senza un motivo, solo per puro caso.
Il quadro di oggi è:
An Embankment with a tram
di
Jakub Shikaneder

Il libro, la cui scena ricorda quella del quadro, è:
Il cavaliere d'inverno
di
Paullina Simons

-Quando Tatiana vide la chioma nera di Alexander che sovrastava la folla davanti alla fermata dell'autobus, allungò il passo e salutò la collega.
"Ciao." Lo salutò con voce decisa, nonostante il cuore le battesse forte. "Che ci fai qui?"Sorrise, troppo stanca per fingere disinteresse.
"Sono venuto per accompagnarti a casa"-
Come dimenticare i numerosi incontri alla fermata dell'autobus tra Tatia e Alexander, quando ancora non potevano urlare al mondo il loro amore. Quando vedersi per quei 15 minuti era l'unica cosa da fare per stare insieme. *___*

 Bene, cari cipollini, fatemi sapere cosa ne pensate di questa nuova rubrica, vi piace? E fatemi sapere se, anche voi, avete letto questo meraviglioso libro(che io non smetterò mai di consigliare)...se non l'avete ancora letto, rimediate^_^
Un bacione e
Buone letture!!!

MOMENTO CONFIDENZE: SFOGHIAMOCI UN Pò!

$
0
0
Ciao ragazzi e ragazze, perdonatemi l'ora...lo farete, tanto so che state tutti dormendo-.-'
 ... oggi sono un pò triste:(

Senza fare troppi giri di parole, vengo al punto e vi dico subito il perchè: vi sarete accorti che ultimamente non sto pubblicando recensioni, bè il motivo, demoralizzante, è che sto avendo difficoltà a terminare alcune letture.
 Mi spego meglio:
gli ultimi libri che ho preso in mano sono: La città di sabbia(seguito de"La chimera di Praga") e Orgoglio e pregiudizio. Il problema è che, prima ho iniziato la lettura di Orgoglio e pregiudizio, sono arrivata tipo a pagina 100 e l'ho interrotto... perchè:
1. mi annoiava.
2.troppi giri di parole, tantè che finivo col perdere il filo del discorso e non ci capivo nulla.
3.situazioni e modi di fare troppo diversi da quelli a cui sono abituata, perciò, libro troppo lontano da me.
Ragion per cui ho chiuso il libro e mi sono dedicata ad altro.
Il problema è che il libro che avevo deciso di leggere dopo, ovvero La città di sabbia, non possedeva esattamente le caratteristiche che mi erano piaciute tanto nel primo volume della saga, perciò ho finito col lasciare interminato anche questo libro.
Adesso, che mi sono scocciata perchè non riesco a finire di leggere un libro(e la cosa mi rende alquanto nervosa) ho deciso di riprendere in mano orgoglio e pregiudizio e sto cercando di finirlo.
Al momento sono a pagina 206(ovvero capitolo 29) e nonostante io mi stia ricredendo poco alla volta, il libro scorre comunque mooooooolto lentamente.
Cioè, se non avete capito, ve lo spiego meglio:
ho letto "il cavaliere d'inverno", un libro di 700 pagine, nel giro di 4 giorni e mezzo e, invece, dopo piu di un mese da quando ho aperto il libro della Austen che conta 493 pagine, sono soltanto a pagina 206.
Dunque, ecco come mi sento
Che dite?Credete che ce la farò a finirne alemeno uno? :(
Ah, in oltre volevo parlarvi del mio prossimo progetto, ovvero il project 10 books.
L'idea mi è stata involontariamente suggerita dalla dolce Ancella del blog The Secret door (blog che vi consiglio di visitare) e consiste nel scegliere dieci libri e "promettere" di non comprare altri libri prima che sia stata smaltita la lista dei dieci titoli.
Mi sembra l'ideale per le mie tasche, dato che davvero mi  ci vorrebbe un miracolo!
Riguardo a questo non vi chiedo cosa ne pensate, perchè sono già convinta di volerlo fare, così smaltisco un pò i libri che avrei dovuto già leggere.
Appena avrò deciso i libri da inserire farò un post per iniziare il project 10 books e credo, perciò,  che ci risentiremo presto.

Allora,
 un abbraccio,
 buone letture e
scusate lo sfogo, ma mi ci voleva-.-'

❤THANK YOU Tag ❤

$
0
0
 Buongiorno a tutti, cari cipollini! *-*
Colgo l'occasione, oggi, per fare questo fantastico tag, creato da Francy di Never Say Book (passate da lei, il suo blog è dolcissimo*w*). Io sono stata amorevolmente taggata dalla tenerissima Umberta, che ringrazio ancora, sia per il tag che per tutti i carini commenti che mi lascia^_^
Allora..iniziamo!
Regole:
1. Inserire l'immagine del tag nel blog preparando il post
2. Citare il blog che ti ha taggato
3. Rispondi a ciò che viene richiesto in "Ringrazia", "Ringrazia il blog che..."
4. Tagga i blog che ami di più
5. Avvisare le blogger 
6. Chiedere ai lettori di passare in questi blog
7. Chiedere di scrivere nei commenti a quali angolini hanno dato un occhio o si sono iscritti


RINGRAZIA
1. Una frase per ringraziare tutti quelli che mi seguono.
Che dire, non credevo che sareste diventati così tantie vi ringrazio per esserci. In questo momento vorrei potervi abbracciare tutti ...
quindi via con l'abbraccio virtuale *w*
In oltre volevo ringraziarvi per i vostri commenti, per i tantissimi premi che mi avete dato
e, soprattutto, per esserci qui su Blogger, per avermi dato l'opportunità di leggere i vostri, sempre utili, post.
Un graziè, però, non è abbastanza, lo so, ma...accontentatevi U.U
 ❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

 2. Di grazie in tutte le lingue in cui sai dirlo.
Alloraaaaaa.... grazie, thank you, danke, merci, arigato, gracias, obrigado, mahalo...
wow, ho detto più"grazie" in questo secondo punto del tag che nel primo-.-'.
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

3. Uno o più commenti che ti stanno a cuore.
No, non mi potete chiedere questo ç.ç 
tutti i commenti mi stanno a cuore, soprattuto perchè siete sempre tutti così cariniiiiiiiiii
Anche se, mi preme ringraziare le dolcissime Siannalyn e Robin Sbagliato per il loro entusiasmo che hanno dimostrato nei riguardi delle mie rubriche e delle mie recensioni.
Grazie bimbe *______*
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

4. Cita i lettori più accaniti a commentare (o almeno pensi che lo siano)
Ops! heheheheh, ho già dato mezza rispostaXD...
Però,oltre Sia e Robin, che non sono le uniche commentatrici, fortunatamente,
Voglio ringraziare con affetto anche (e adesso preparatevi alla sfilza di nomi):
Ancella(che nonostante il poco tempo mi regala sempre dei bei commentini), Enrico, Umberta, Mirial ed Eilan moon...ok mi fermo sennò facciamo notte, ragazzi siete tantissimiiiii e io vi stimo tuttiç.ç
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

5. Il primo commento ricevuto (se riesci ancora a recuperarlo).
Non lo ricordavo, ma l'ho recuperato *.*
è della dolcissima Lucrezia, la mia primissima follower  e probabilmente il primo blog che ho iniziato a seguire
dopo aver aperto il mio:
"Grazie per essere passata per il mio blog, mi rende felice conoscere nuove blogger:)  ti seguirò con piacere.
Recensione bella e precisa, spero di riuscire a leggerlo a breve, purtroppo al momento ho molte altre letture arretrate. "
(il commento si riferisce alla mia prima recensione, ovvero"Il cavaliere d'inverno")
Mentre il secondo commento è stato da parte di Eilan Moon:
"Mi piace molto il tuo blog!"
sintetica e gentilissima XD
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

6. Il post più commentato di sempre.
Ehmmmmm...
nell'arco di 10 mesi non ho fatto molti post  a dire il vero, quindi hanno più o meno tutti lo stesso numero di commenti...
Il post che(secondo le statistiche di blogger) ne conta più di tutti è, però:
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

 7. Le collaborazioni che più mi stanno a cuore.
Su questo punto mi dispiace, ma non ho mai collaborato a nulla con nessuno, nè con le case editrici, nè con altre blogger.
ç___ç
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

RINGRAZIA IL BLOG CHE
1. Mi dà suggerimenti azzeccatissimi.
mi sono ritrovata spessissimo d'accordo con le recensioni di Eilan moon, Serena  
 e ho notato che riescono spesso a scovare dei libri stupendi @.@
(ammirazione ragazzi!!!)
 ❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

2. Ha una grafica che ti fa sognare.
Awwww, adoro la grafica di "La tana di una booklover", così fiabesca(adoro Belle❤),
poi bookland:viaggiando tra i libri, ha una grafica carinissima
e Il rifugio di bookè dolcissimo *.*
brave ragazze!!
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

3. È scritto con uno stile fantastico.
  mi piace tantissimo lo stile di Attraverso i libri e quel che Serena vi trovò 
è così simpatica XD
e naturalmente lo stile poetico e dolce di Mirial in sogni di una notte di luna piena
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

4. Ha sempre un bellissimo nuovo post.
  Tutti, tranne qualche piccola eccezione, avete sempre dei post, nuovi o vecchi, che io trovo interessanti...
perchè, in fondo, girando e voltando, parlate di libri XD
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

5. Organizza meravigliosi Giveway.
  Non saprei, non partecipo ai giveaway...prima si, partecipavo sempre, ma non vincevo mai...ora mi sono stancata di compilare form e condividere il giveaway sulle varie piattaforme, inutilmente :(
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

6. Mi ha fatto un regalino.
  Al momento nessuno, in fondo, faccio parte del mondo di blogger solo da qualche mese,
ci sarà tempo per stringere amicizie più profonde:)
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

7. Mi ha spinto a crearne uno mio.
  A dire il vero, ciò che mi ha spinto a creare un blog tutto mio è stato il fatto che scrivevo sempre le mie impressioni riguardo ai libri che leggevo, ma ovviamente, non le rendevo pubbliche sul web... infatti questo blog prima era uno spazio"modaiolo", ovvero facevo vedere le scarpe, gli smalti, i trucchi e le borse che acquistavo, ma non mi soddisfaceva e quindi ho deciso di cambiare nome grafica e argomento.

❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

8. Vorresti far crescere.
  Sicuramente Robin Sbagliato merita molti più follower di quelli che ha! E ultimamente ho scoperto anche il carinissimo blog di Tatiana  che è nato da poco ma è già molto interessante e ...promette bene!

❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

9. Si merita i tantissimi membri che ha.
  Ombre angeliche e bookland:viaggiando tra i libri,  
sicuramente meritano il loro successo, e sono al momento i blog con piu iscritti che sono riuscita a scovare(ma sicuramente ce ne sono altri)
Non posso badare a tutttoooo, iooooo ç______ç
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

TAGGA I BLOG CHE TI STANNO PIÙ A CUORE
probabilmente tutti i blog che voglio taggare sono stati già taggati...Non ditemi che devo riscriverli tutti??????
(I love Sheldon...nel caso non si fosse capito!)
 ❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤



CHIEDERE AI LETTORI

di passare in questi blog a fare una visitina o, addirittura, iscriversi.
 SISSIGNORE!
avete capito? datevi una mossa!non sapete cosa vi state perdendo!
ehm... uhmmm..
cioè, volevo dire...
Vi consiglio in modo appassionato(e dolce, tanto dolce) di andare a cliccare sui vari link per visitare i blog da me citati...poi, tranquilli, iscrivervi vi verrà automatico ;)

 ❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤

PER I LETTORI
fate sapere in quali avete dato un'occhiata e vi siete iscritti
.... fatemi sapere ok?... 
e poi non venite a dirmi che non sono brava a dare consigli U.U
prrrrrrrrrrrr....(❤)
❤✿*゚‘゚・✿.。.:。 ❤ 。◕‿◕。 ❤ 。.:。✿*゚’゚・✿❤


WOOOOOOOW GENTE,
CEL'HO FATTAAAAA!!
mi ci sono volute più di due ore per fare questo tag e...
bene adesso, se non vi dispiace, io vado a pranzare(-.-''')
(si, lo so che è sbagliato saltare i pasti, ma tanto io li recupero sempre XD)
 BUONA GIORNATA EEEE
BUONE LETTURE :D




*PROJECT 10 BOOKS*

$
0
0
Salve a tutti bloggerini, è da ieri che sono più che convinta di fare un project 10 books, ovvero un progetto che mi vedrà impegnata con dieci libri  e fin quando non avrò finito la lettura di tutti e 10  non ne potrò comprare altri.
MUHAHAHAHAHAHAHAHAHAH... ASPETTA... COOOOSAAAA?
(sono stata moooolto sintetica heheheh,bene...post finito... arrivederci e grazie!) -.-'

NONONONONONO, DOVE ANDATE, VENITE QUA *.*
Allooooora, dopo avervi espresso le mie macabre intenzioni(come si fa a non comprare libri?) e avervi spegato velocemente cosa è un project 10 books, veniamo al fulcro del post:
  
‘゚・✿.。.:I LIBRI✿*゚‘゚・✿.。.:
(perchè loro sono sempre il fulcro:3)
Ebbene, ecco i dieci libri che leggerò prossimamente:


Dunque, questa sarebbe la mia lista"da smaltire" e, come potete vedere ho inserito i titoli nel post seguendo un ordine che cercherò(ho detto cercherò!) di rispettare. Diciamo che ho posizionato le immagini in questo modo perchè, a voi non sembra, ma esiste un ordine logico in questo elenco XD.
Praticamente, per farvela breve, io mi stanco se leggo libri sempre dello stesso genere uno dietro l'altro, quindi ho proseguito cercando di alternare sempre i generi e il tipo di libro.
Per risultare a prova di regola ho ritenuto necessario, in oltre, inserire sia libri brevi che libroni(oni, oni) e ci ho piazzato anche il classico...Tiè!...
Non inizierò subito il project, semplicemente perchè prima devo(farmi il segno della croce)finire Orgoglio e pregiudizio...ma appena avrò chiuso questo libro prometto che inizierò subito e naturalmente, vi terrò aggiornati!
Titoli del project 10 books:
1.Insurgent-Roth
2.Memorie di una Geisha- Golden
3.Il figlio del cimitero- Gaiman
4.Cime tempestose- Bronte
5.Quando cadrà la pioggia tornerò-Ichikawa
6.Nessuno sa di noi- Sparaco
7.Beastly-Flinn
8.La vita segreta delle api-Monk Kidd
9.povera ragazza ricca- Lokko
10.Dal primo istante- McFarlane
In realtà ho moooolti altri libri da dover smaltire prima di acquistarne di altri, però ho voluto dare la precedenza a questi perchè sono quelli un pò più vecchiotti e ho paura che, a furia di desiderarli, finirò col  guardarli senza più aprirli:( Spero che voi mi sosteniate in questo piccolo progettino, ma non preoccupatevi non comprerò libri ma li metterò comunque nella Wish list(ergo, prima o poi li comprerò)
Ma si, si, alla fine si arriva sempre là, a comprarli...
Questo è il mio destino, miei cari:
"Un libro per domarmi, Un libro per trovarmi,
Un libro per ghermirmi e nel buio incatenarmi." 
Bene, dopo questa frase ad effetto(che non ho letto da nessuna parte, eh, non l'ho mica copiata U.U)
vi lascio alle vostre letture
e io mi abbandono alla mia 
perciò vi saputo e...
 ci vediamo domani con una bella rubrichetta!


*ART OF BOOKS*#2

$
0
0
Leggere un libro è, per me, l'immaginazione fatta arte. Attraverso le parole possiamo creare immagini nella nostra mente, uniche e personali. è la magia dei libri, quella di riuscire a contenere in semplici parole, immagini, colori, sensazioni ed emozioni.
Ma, a volte, può capitare che la nostra immaginazione non sia proprio così unica e personale. La si può ritrovare impressa in un opera d'arte, creata per uno scopo diverso, forse, ma davvero, tanto,tanto, simile all'immagine che ci eravamo creati per quella determinata scena di quel determinato libro.
Con la rubrica "ART OF BOOKS" voglio mostrarvi le opere d'arte(per lo più quadri) che raffigurano una scena che sembra proprio ispirata dalle vicende di un libro. Uno squarcio, un attimo, un istante racchiuso in una pagina così come in una tela colorata, senza un motivo, solo per puro caso.

 il dipinto di oggi è:
 Fregio di Beethoven(particolare)
di
Gustav Klimt


Il libro la cui scena ricorda quella del quadro è:
Dracula
di
Bram Stoker

Bè, che dire...chi di voi ha letto questo suggestivo romanzo epistolare si ricorderà della cupa scena in cui Jonathan Harker viene sedotto dalle tre bellissime concubine del conte.

-Illuminate dalla luna, davanti a me, c'erano tre giovani donne.
Si sono avvicinate e mi hanno guardato alquanto, poi hanno bisbigliato tra loro[...]
Tutte e tre avevano denti candidi e luminosi, che risplendevano come perle contro il rosso rubino delle turgide labbra.
Qualcosa in loro mi creava disagio, brama e al tempo stesso paura mortale.
Nel mio cuore ho sentito un desiderio malvagio, ma ardente, di essere baciato da quelle labbra rosse.-

Ricordo che, leggendo la parte del romanzo in cui le tre vampire compaiono all'improvviso davanti agli occhi di Jonathan, provai le stesse sensazioni che provo guardando questo scorcio del dipinto di Klimt.
Le donne, sensuali e sfacciate, sembrano guidate da un demone malvagio che le rende desiderabili e spaventose allo stesso tempo.
Nel dipinto, la donna in alto e le varie espressioni raccapriccianti sullo sfondo sembrano indicare il demone guida e le "terribili cose che si nascondono dietro l'attraente apparenza"...
Veramente angosciante è, invece, l'espressione in basso, ai piedi delle tre donne, che mi ricorda il piangente neonato che il conte da alle vampire come...
cena!
Dunque, cari cipollini,
ecco terminato il nostro secondo incontro con
questa nuova rubrichetta.
Questa puntata è stata un pò oscura,
me ne rendo conto.
Ma voi non dimenticatevi di farmi sapere cosa ne pensate
con un commentino.
Un abbraccio grande e
Buone letture!

Viewing all 82 articles
Browse latest View live